Il libro in pillole
- Sara, madre biblica di Israele
- Un’innovativa analisi esegetica del personaggio biblico
- Le questioni sollevate dal personaggio di Sara
titolo | Sara, la madre delle nazioni |
Autore | Tammi J. Schneider |
Traduttore | Raffaele Lamorte |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Antico Testamento |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 120 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 12/2015 |
ISBN | 9788868980269 |
Moglie di Abramo e madre di Isacco, Sara è una figura chiave nella Bibbia anche solo per il suo ruolo nella nascita del popolo di Israele. Per gli studiosi tradizionali, tuttavia, è spesso un personaggio insignificante, passivo, quando non una donna meschina, dura ed egoista.
Tammi J. Schneider la rilegge in ottica femminista mettendola al centro della storia della Genesi.
Nonostante la Bibbia ebraica dedichi a Sara solo brani frammentari all’interno di una narrazione più ampia – quella della Genesi e, in particolare, della vicenda di Abramo –, per la studiosa Tammi J. Schneider la matriarca è un personaggio forte e significativo che va rimesso in prospettiva, in primo luogo in ottica femminista.
Schneider esamina infatti il personaggio e la storia di Sara anche nell’intento di comprendere la funzione delle donne nel testo biblico, in che modo siano stati costruiti i loro ruoli al suo interno, quali fossero le opzioni effettivamente disponibili per loro e come tutto ciò influenzi la moderna comprensione della Bibbia.
Tammi J. Schneider,
docente di Storia antica, e Lingue e letteratura dell’antico Vicino Oriente presso la Claremont Graduate University, California (Usa), si interessa in particolare della figura delle donne nella Bibbia ebraica.