Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I poveri di spirito

I poveri di spirito
12,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • L'etica della non violenza e la possibilità di metterla in pratica
  • Riflessioni che tengono conto dei problemi del nostro tempo
  • Le possibilità del discepolo di restare fedele allo spirito del vangelo
Come conciliare la mansuetudine e la passività esaltate dal discorso della montagna con gli imperativi della coscienza cristiana contemporanea? È ancora possibile "porgere l'altra guancia"? L'accusa di utopia, persino di nocività, rivolta talvolta a queste esortazioni, richiede qualche chiarificazione. Il breve saggio di Simon Légasse cerca di soddisfare questa esigenza con un nuovo esame dei testi e con la proposta di una serie di riflessioni che tengono conto dei problemi del nostro tempo.
Benché il discorso della montagna non si collochi sul terreno della vita politica, c'è un modo peculiare del discepolo di Cristo di comportarsi in tutti questi ambiti in modo tale da restare fedele allo spirito del vangelo.
 

Biografia dell'autore

Simon Légasse,
cappuccino, fu professore di Esegesi Biblica all'Università di Toulouse. In Italia è noto anche per un grande commento alla Lettera ai Romani.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.