Il libro in pillole
- Un’analisi della poesia biblica
- Un’occasione per ritrovare brani dimenticati
- Testi poetici in originale e in traduzione
titolo | Poeti e poesie della Bibbia |
Autore | Sara Ferrari |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Antico Testamento |
Collana | Strumenti, 75 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788868981488 |
Attraverso l’analisi e il dialogo interno tra una selezione ragionata di brani poetici biblici – dalla cantica del mare tra Mosè e Miriam al canto di Debora, dalla preghiera di Anna al lamento di Davide – messi in relazione tra loro per analogia, contrasto o altri elementi, Sara Ferrari si propone di dimostrare il ruolo fondamentale della poesia nella Bibbia e restituirne il giusto valore.
Riportati in originale e in traduzione a cura dell’autrice, i brani presentati, alcuni dei quali spesso percepiti come più lontani, toccano temi che si impongono come essenziali – la celebrazione delle opere divine, la gioia e il dolore, la donna quale oggetto e soggetto di poesia, Gerusalemme come fonte di letizia e disperazione –, mostrando ai lettori tutta la loro profondità e freschezza.
Introduzione
Parole di canto, parole di poesia
1.Celebrando i prodigi del Signore: la cantica del mare e il canto di Debora
1.1La cantica del mare tra Mosè e Miriam: Esodo 15,1-21
1.2«Finché sorsi io», Debora e le altre: Giudici 5,1-31
2.La vita, la morte e la nascita della monarchia: il canto di Anna e il lamento di Davide in morte di Saul e Gionata
2.1«Allora Anna pregò», preghiera, canto, profezia: I Samuele 2,1-10
2.2Davide, il dolce cantore d’Israele: II Samuele 1,17-27
3.L’adultera e la «sposa»: Osea 2,4-25 e Cantico dei Cantici 7
3.1Pietà per l’adultera, amore per Israele: Os. 2,4-25
3.2Il corpo femminile come territorio della poesia: Cantico dei Cantici 7
4.Letizia e disperazione, oblio e memoria: i salmi 126 e 137
4.1Sogno o verità? Il Salmo 126
4.2La maledizione dell’oblio: il Salmo 137
Conclusione. Dentro il testo e oltre
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei testi citati
Sara Ferrari
insegna Lingua e Cultura ebraica presso l’Università degli Studi di Milano ed ebraico biblico presso il Centro Culturale Protestante della stessa città. Si occupa di letteratura ebraica moderna e contemporanea, principalmente di poesia. Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Forte come la morte è l’amore. Tremila anni di poesia d’amore ebraica e La notte tace. La Shoah nella poesia ebraica (Salomone Belforte Editore), ha curato il volume di Uri Orlev, Poesie scritte a tredici anni a Bergen-Belsen (Editrice La Giuntina).