Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teologia dell'Antico Testamento. Vol. 2

Teologia dell'Antico Testamento. Vol. 2
Titolo Teologia dell'Antico Testamento. Vol. 2
Sottotitolo I temi
Autore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Introduzioni e strumenti Antico Testamento
Collana Strumenti, 6
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 436
Pubblicazione 04/2003
ISBN 9788870164497
 
35,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Analisi del testo così come ci è arrivato per rispettare l'"intenzione" degli autori biblici
  • Dai testi canonici ai principali temi veterotestamentari: ricostruire un'immagine complessiva dell'Antico Testamento
  • Il rapporto fra le teologie ebraica e cristiana della Bibbia ebraica/Antico Testamento
La caratteristica fondamentale della Teologia dell'Antico Testamento di Rendtorff è quella di seguire l'"impostazione canonica" del testo biblico. Pur accogliendo ed esaminando i risultati della critica biblica moderna, Rendtorff lascia infatti sempre l'ultima parola al testo nella forma in cui ci è arrivato, nel rispetto dell'intenzione degli autori biblici. Questo secondo volume – che segue il primo, dedicato ai testi veterotestamenti, ripercorsi passo per passo dall'inizio alla fine del canone seguendo l'indicazione di "rinarrare" il racconto biblico data da Gerard von Rad – ne affronta lo "sviluppo tematico", ossia i temi principali presenti nelle varie parti dell'Antico Testamento, cercando di trarne un'immagine complessiva. Conclude il volume un'ampia sezione dedicata all'ermeneutica di una "teologia dell'Antico Testamento" e, in particolare, al rapporto fra le teologie ebraica e cristiana della Bibbia ebraica/Antico Testamento.
 

Indice testuale

Sommario dell’opera
Sommario del primo volume
Nota del Traduttore

B. Temi dell’Antico Testamento
Introduzione
1. Il mondo come creazione di Dio
2. Patto ed elezione
3. I «padri» d'Israele
4. La terra, promessa e affidata
5. Il primo e il secondo esodo
6. Il centro della vita d'Israele: la Torah 
7. Il luogo della vita davanti a Dio: il culto 
8. Mosè
9. La monarchia di Davide
10. Sion
11. Come parlare di Dio?
12. Israele in conflitto

Premessa ai capp. da 13 a 15
Tre ambiti di vita nella letteratura veterotestamentaria

13. La profezia
14. Israele nel culto e nella preghiera 
15. La sapienza d'Israele
16. Israele, le nazioni e gli dèi 
17. Israele interprete della sua storia 
18. Israele in attesa del futuro

C. Per l’ermeneutica di una teologia dell’Antico Testamento
1. Riflessioni metodologiche 
2. Teologia ebraica e cristiana della Bibbia ebraica/dell'Antico Testamento 

Appendice
Differenze nella numerazione dei versetti fra versioni ebraica e italiane della Bibbia

Indice degli autori
Indice dei termini ebraici
Indice dei passi biblici
Indice degli argomenti
Elenco delle abbreviazioni usate nell’Elenco dei testi citati
Elenco dei testi citati
Bibliografia per il lettore italiano

Biografia dell'autore

Rolf Rendtorff,
professore emerito di Teologia dell'Antico Testamento a Heidelberg, è considerato uno dei massimi esponenti mondiali della materia. Tra le sue pubblicazioni in Italia ricordiamo, La formazione dell'Antico Testamento (Claudiana, 1968); Protagonisti dell'Antico Testamento. Patriarchi, re e profeti (Claudiana, 1978, 1984); Cristiani ed ebrei oggi (Claudiana, 1999); Introduzione all'Antico Testamento (Claudiana, 2001).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.