Il libro in pillole
- Aristotelismo medievale
- Averroè
- Felicità mentale
- Filosofia ebraica medievale
- Gersonide
Titolo | Come l'uom si etterna |
Sottotitolo | Traduzione annotata del Commento di Lewi ben Gershom (Gersonide) ai tre Opuscoli di ibn Rushd e figlio sulla felicità mentale |
Autore | Roberto Gatti |
Collana | Biblioteca di Cultura Ebraica Italiana, 4 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788839409775 |
Questa edizione curata da Roberto Gatti è la prima traduzione italiana ̶ corredata di ampia introduzione e di note filologiche e storiche ̶ , di un’opera inedita di uno dei maggiori esponenti della filosofia ebraica medievale, Gersonide (1288-1344), figura di spicco dell’aristotelismo ebraico e autore di una serie di Supercommentari ai Commenti di Averroè alle opere di Aristotele. Il testo qui tradotto, appartenente a quest’ultima tipologia, è il Commento a tre Epistole di Averroè e figlio, il cui intento è di individuare i fattori che rendono possibile la conoscenza e la natura della «felicità mentale», grazie alla quale al culmine del suo processo conoscitivo l’uomo raggiunge l’immortalità. Il Commento mostra come anche il mondo ebraico medievale abbia avuta conoscenza degli esiti più radicali della noetica di Averroè.
Introduzione
Excursus 1
Le citazioni dai tre Commenti rushdiani al De anima presenti nella sezione di noetica del Sefer de‘ot ha-filosofîm falaqueriano
Excursus 2
I riferimenti agli Opuscoli presenti in Guerre i
Excursus 3
Analisi di Guerre i,10
Excursus 4
L'intelletto materiale rushdiano del Commento grande. Sguardo sintetico e proposta di riattualizzazione di questa dottrina
Bibliografia
Lewi ben Gershom
Commento ai tre Opuscoli di ibn Rushd e figlio sulla felicità mentale
Commento (be'ur) ad alcuni Opuscoli (iggerot) che appartengono ad alcuni pensatori recenti
[Commento a Op. 1]
Parafrasi del Commento a Op. 1
Note al Commento a Op. 1
Un suo discorso in relazione a questa questione
[Commento a Op. 2]
Parafrasi del Commento a Op. 2
Note al Commento a Op. 2
Un discorso di suo figlio su questa questione
[Commento a Op. 3]
Parafrasi del Commento a Op. 3
Note al Commento a Op. 3
Indici
Indice dei manoscritti ebraici citati nell'introduzione
Indice degli autori moderni citati nell'introduzione
Roberto Gatti
si occupa di autori e problemi della filosofia ebraica medievale, ambito sul quale ha pubblicato studi e traduzioni, come quella del capolavoro di Gersonide (Le guerre del Signore, Bari 2011). Attualmente lavora sulle fonti ebraiche medievali del pensiero di Spinoza ed è impegnato in una rilettura fenomenologica «attualizzante» di alcuni temi del pensiero medievale.