Intrecci di momenti

Intrecci di momenti
10,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Un viaggio attraverso l’Italia
  • La consapevolezza ambientale e la conservazione del patrimonio culturale
  • La trasmissione della memoria

Lori, la protagonista del libro, è una ragazzina simpatica, allegra, amante della natura e del bello che la circonda. Sportiva, con la sua amica Paola e i genitori (il padre Antoine, professore di Storia dell’Arte), la mamma Magda, pittrice, e un’amica attraversa in lungo e in largo l’Italia. Le più belle città d’arte: Firenze, splendida nella sua cornice a Pontevecchio, Lucca, Pistoia città ecologiche per eccellenza, Genova con i suoi colori marini.

«Il mondo salverà la bellezza?» si chiede Salvatore Settis nel suo libro. Ci adoperiamo abbastanza per conservare l’ambiente che ci circonda? Un dialogo lungo tutto il racconto con queste due ragazzine per insegnare che cambiare si può: rispettare il territorio fin da piccoli vuol dire migliorare il mondo e crearne uno più umano. Altro tema in sottofondo è la musica. Paola suona il violino, Lori ama il pianoforte, entrambe attratte dal mondo magico delle note: osservano, ascoltano incantate la storia di Giusi, l’amica della mamma, che narra la vita di Rossini a Pesaro, di Bach, Beethoven. «La musica unisce i popoli» affermano le protagoniste all’Expo di Milano, un viaggio nel bello della pittura, della musica, della letteratura. La ginestra di Leopardi ci incanta a Recanati. Ma questo non basterebbe se non coroniamo il tutto con il mondo della parola: narrare la nostra vita ai nostri figli, ai nipoti, è necessario, altrimenti si perderebbe nell’aria: i ricordi sono il mosaico della nostra esperienza; è come essere in un giardino pieno di colori, ora tenui ora intensi.

Non azzeriamo il mondo dei sentimenti e delle emozioni, come ben afferma Silvia Vegetti Finzi, che guarda con preoccupazione al futuro. Noi siamo cresciuti con i racconti della sera dei nonni, dei genitori, delle zie, degli amici che ci hanno fatto crescere, con loro abbiamo conosciuto la vita.

 

Indice testuale

Indice
Premessa


Parte prima
La bellezza del paesaggio


Parte seconda
Le Marche


Parte terza
Il valore del racconto 


Conclusione
Bibliografia
Note

Biografia dell'autore

Rina Lydia Caponetto,

nata a Vibo Valentia (Cz) da genitori catanesi, vissuta a Pesaro fino al maggio 1961, si è laureata al Magistero di Torino in pedagogia nel 1972 e specializzata in psicopedagogia nel 1976; ha svolto attività d’insegnamento in Scuole medie inferiori e superiori. Ha collaborato come consulente editoriale presso l’editrice Claudiana di Torino.

Ha pubblicato due libri di poesie: Mosaici sepolti (1981) e Volti di donna (1983), ha partecipato all’antologia di poeti moderni: Cento voci (1986) tutti editi da Rebellato (Fossalta di Piave, Venezia). Nel 1986 ha pubblicato Resonance (Claudiana), nel 1989 Il ritorno (Claudiana), che ha vinto il 1° premio “Città de La Spezia”, nel 1983 Scherzo mattutino (Claudiana), nel 1989 I miei confini erano altrove (Claudiana), nel 2001 Quando gli orizzonti cambiano (Claudiana), nel 2004 Rapsodia a più voci (Claudiana) e nel 2007 Il quadro perduto (Claudiana), premio internazionale “Santa Margherita”, sez. Donna, 2008.

 

Eventi collegati a Intrecci di momenti

Libreria Claudiana, il 08.03.2018 alle ore 17.30, Via Principe Tommaso, 1, Torino