Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I e II Re

I e II Re
Titolo I e II Re
Autore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Commentari Antico Testamento
Collana Strumenti, 52
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 328
Pubblicazione 09/2010
ISBN 9788870168143
 
32,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il Libro dei Re come una fonte utile ma non critica di informazione storica
  • I e II Re come testo teso alla predicazione della parola scritturale
  • Linee-guida per l'impiego di I e II Re nella predicazione e nell'insegnamento
Per Richard D. Nelson la parziale storicità dei Libri dei Re - confermata da alcune scoperte archeologiche - è oggi assai meno interessante dei suoi aspetti letterari. Spesso in chiave religiosa, con Dio come protagonista, la narrazione delle vicende del popolo ebraico di I e II Re – dalla morte di Davide alla distruzione di Gerusalemme e alla deportazione a Babilonia – è infatti assai lontana da una moderna concezione della storia e della storiogafia. Invitando a leggere i due libri biblici come un esempio di letteratura teologica, Nelson considera così gli avvenimenti raccontati in termini di trama drammatica funzionale all'annuncio della Parola di Dio. Per il lettore contemporaneo, il significato del testo viene quindi alla luce proprio nella diretta interazione – letterariamente efficace – fra il testo e la sua singolarità.
 

Indice testuale

Sommario dell’opera
Prefazione ai Commentari
Introduzione

Parte prima. Un regno di shalom (I Re 1 - 10)
1. Salomone siede sul trono. I Re 1
2. La politica e la promessa di Dio. I Re 2
3. La monarchia ideale. I Re 3,1-15
4. Saggezza e prosperità I. I Re 3,16 - 5,18
5. La costruzione del Tempio. I Re 6 - 7
6. Consacrazione del Tempio. I Re 8
7. Promesse e minacce. I Re 9,1-9
8. Saggezza e prosperità II. I Re 9,10 - 10,29

Parte seconda. Lo shalom è infranto (I Re 11 - 16)
9. Il peccato di Salomone e le sue conseguenze. I Re 11
10. La follia di Roboamo e il peccato di Geroboamo. I Re 12,1-32
11. La parola di Dio contro Betel. I Re 12,33 - 13,32
12. La parola di Dio contro Geroboamo. I Re 13,33 - 14,20
13. Storia paradigmatica I. I Re 14,21 - 16,34

Parte terza. Israele sotto la parola profetica (I Re 17 - II Re 8,15)
14. La vita in mezzo alla morte. I Re 17
15. Il Signore è Dio! I Re 18
16. Stanchezza di Elia e suo reincarico. I Re 19
17. Acab viola l’interdizione. I Re 20
18. Tirannia regale e condanna profetica. I Re 21
19. Lo stratagemma di Dio contro Acab. I Re 22,1-40
20. Giosafat e Acazia. I Re 22,41 - II Re 1
21. Eliseo eredita il mantello. II Re 2
22. Un miracolo per Moab. II Re 3
23. Quattro doni vitali. II Re 4
24. Naaman viene alla fede. II Re 5
25. Storie di potere profetico. II Re 6,1 - 8,15

Parte quarta. L’ultima occasione per Israele e la fine (II Re 8,16 - 17)
26. L’inutile riforma di Israele (Ieu). II Re 8,16 - 10
27. Il risultato della riforma a Giuda (Ioas). II Re 11 - 12
28. Storia paradigmatica II. II Re 13 - 15
29. Acaz e il futuro irrisolto di Giuda. II Re 16
30. Dio allontana Israele dalla sua vista. II Re 17

Parte quinta. Giuda: il paradosso della promessa e della punizione (II Re 18 - 25)
31. Dio contro Sennacherib. II Re 18 - 19
32. Riflessioni sulla liberazione di Gerusalemme. II Re 20
33. Manasse,il peggior re di tutti i tempi. II Re 21
34. Giosia, il miglior re di tutti i tempi. II Re 22,1 - 23,30
35. La promessa smantellata. II Re 23,31 - 25,26
36. Vale ancora la promessa? II Re 25,27-30

Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

Richard D. Nelson
insegna Ebraico biblico e Antico Testamento presso la Perkins School of Theology della Southern Methodist University di Dallas. Esperto di teologia biblica, di istituzioni veterotestamentarie e della tradizione deuteronomistica, è autore di numerosi saggi e pubblicazioni.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.