Il libro in pillole
- Scrittura d’Israele nel Nuovo Testamento
- Vangeli sinottici
- Nuovo Israele
Titolo | La Scrittura nei vangeli. 1 |
Sottotitolo | Vangeli sinottici |
Autore | Richard B. Hays |
Collana | Studi biblici, 216 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788839410023 |
Frutto di una pratica diuturna e costante del testo greco neotestamentario come delle versioni greche antiche della Bibbia ebraica, l’opera di Richard Hays illustra i molti modi e i molti sensi in cui la Scrittura d’Israele è presente nei quattro vangeli canonici. Il saggio repertoria ogni minima allusione, reminiscenza o citazione, implicita, vaga, velata o esplicita, della Scrittura d’Israele, ma non solo. In questo «autentico capolavoro di uno degli studiosi contemporanei del Nuovo Testamento più creativi», com’è stato definito, viene a emergere come gli evangelisti rifondano e riconfigurino il linguaggio religioso formulato nelle scritture d’Israele, e per quali vie questo concorra a costruire l’immagine e l’immaginario di un nuovo Israele.
Premessa
Introduzione. L'interpretazione figurale della Scrittura d'Israele
1. Il vangelo di Marco. Araldo del mistero
2. Il vangelo di Matteo. La torah trasfigurata
3. Il vangelo di Luca. La liberazione d'Israele
4. Il vangelo di Giovanni. Il tempio del suo corpo
Conclusione. Non bruciavano i nostri cuori dentro di noi?
Bibliografia
Indice dei passi citati
Indice degli autori moderni
Indice dell'opera
Richard Hays
è Professore emerito di Nuovo Testamento alla Duke University School di Durham in North Carolina. Fra gli studiosi di Nuovo Testamento più eminenti, è noto in particolare per le ricerche sui modi e gli intenti con cui gli scritti neotestamentari si richiamano alle Scritture ebraiche e se ne servono.