Il libro in pillole
- Nuova edizione integralmente riveduta e accresciuta di un’opera molto fortunata
- Vangeli sinottici e questione sinottica
- Atti degli Apostoli e storicità dell’opera di Luca
Titolo | Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli |
Autori | Rafael Aguirre Monasterio, Antonio Rodríguez Carmona |
Collana | Nuova Introduzione allo Studio della Bibbia, 6 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788839409263 |
In un’edizione interamente rielaborata e aggiornata, il volume della nuova Introduzione allo Studio della Bibbia dedicato ai vangeli sinottici e agli Atti degli Apostoli si distingue per una completezza e una chiarezza se possibile superiori a quelle che hanno determinato l’eccellente favore incontrato dalla prima edizione dell’opera.
Di particolare interesse si rivelano soprattutto i primi due capitoli introduttivi, che forniscono da una parte un inquadramento del tutto nuovo della questione sinottica, dall’altra fanno il punto su più di un trentennio di studi altamente innovativi riguardo alla trasmissione della tradizione evangelica.
Presentazione
Sigle e abbreviazioni
Premessa
Parte prima
Introduzione ai vangeli sinottici
1. Origine e natura dei vangeli sinottici
2. Storia dell’interpretazione e problemi aperti
Parte seconda
Il vangelo secondo Marco
3. La dimensione letteraria
4. La dimensione teologica
5. La dimensione storica
Parte terza
Il vangelo secondo Matteo
6. La dimensione letteraria
7. La dimensione teologica
8. La dimensione storico-sociale
Parte quarta
L’opera di Luca (Lc.-Atti)
9. La dimensione letteraria
10. La dimensione teologica
11. Aspetti storici
Indice del volume
Rafael Aguirre Monasterio,
professore emerito di Teologia all’Università di Deusto, si è distinto come pioniere nel mondo spagnolo dell’applicazione delle scienze sociali alla ricerca biblica.
Antonio Rodríguez Carmona,
professore emerito di Nuovo Testamento alla Facoltà di Teologia di Granada, si è occupato soprattutto degli apporti della letteratura intertestamentaria allo studio del Nuovo Testamento.