Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per un’utopia ecclesiale

Per un’utopia ecclesiale
titolo Per un’utopia ecclesiale
Autore
Curatori , ,
Argomento Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Collana Piccola biblioteca teologica, 126
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 100
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788868981273
 
12,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Le comunità ecclesiali nella società, senza scopo, della tecnica
  • Le chiese come utopie o istanze di senso
  • Critiche esterne e critica interna alla religione

In un contesto in cui pochi filosofi hanno meditato sull’idea di chiesa, che cosa significa pensare filosoficamente al «senso e alla funzione di una comunità ecclesiale»? In questo testo inedito, risultato di un lungo incontro con interlocutori cattolici, protestanti e comunisti alla vigilia del ’68, Paul Ricoeur si interroga con originalità su che cosa sia e quali debbano essere le aspirazioni di una comunità ecclesiale in una società della tecnica e dello sviluppo economico.

«Sono rari i filosofi che si sono interessati alla chiesa in quanto idea. In queste pagine inedite, risultanti da un incontro teologico di più giorni, Paul Ricoeur sviluppa una riflessione del tutto originale che si può considerare, a un tempo, come militante testimonianza di un periodo di passaggio e come banco di prova, come laboratorio di temi filosofici sviluppati, altrove o in seguito, in modo indipendente. Viene alla luce un aspetto del pensiero di Ricoeur troppo spesso trascurato, in cui i lettori potranno cogliere un approccio filosofico nuovo, radicale, la cui ampiezza annuncia alcune delle sue opere ulteriori, la prova di uno sforzo intellettuale innovativo, anche per lui stesso, e dell’importante ruolo che il filosofo ricoprì nella vita intellettuale della chiesa riformata di Francia».

Olivier Abel

 

Indice testuale

Prefazione 
di Olivier Abel


1.   Essere protestanti oggi
1.1 La comunità confessante in un mondo tecnico
1.2 Il linguaggio della comunità confessante
1.3 Per una comunità confessante


2.   Presenza della chiesa nel mondo
2.1 Punti di inserzione
2.2 Tipi di presenza e di pressione della comunità confessante
2.3 Funzione specifica della comunità cristiana


3.   Senso e linguaggio
3.1 Critica esterna: la demistificazione
3.2 Critica interna: la demitologizzazione
3.3 Fede e religione


4.   Discussione con il pubblico
4.1 Primo gruppo di domande
4.2 Secondo gruppo di domande


Postfazione
di Claudio Paravati, Alberto Romele e Paolo Furia

Biografia dell'autore

Paul Ricoeur 
è stato tra i maggiori filosofi del XX secolo. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: La metafora viva, i tre volumi di Tempo e racconto, e Sé come un altro (tutti per i tipi Jaca Book). Ricoeur è famoso in Italia soprattutto per i suoi contributi nell’ambito dell’ermeneutica, tra cui segnaliamo il testo pubblicato da Paideia Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica.

Rassegna stampa per Per un’utopia ecclesiale

Eventi collegati a Per un’utopia ecclesiale

Parco delle betulle, il 27.07.2018 alle ore 17.00, Via Roberto D'Azeglio, Torre Pellice (TO)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.