L’Ultima Cena, anzi la Prima

L’Ultima Cena, anzi la Prima
18,50
 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • L'ultima cena di Gesù
  • La prima cena della chiesa
  • Significati e letture ecumeniche

Che cos’è la Cena del Signore? E che cosa facciamo quando la celebriamo? È da questi “semplici” interrogativi che prende il via l’originale percorso di riflessione del teologo Paolo Ricca. Atto massimamente inclusivo – coinvolse Giuda, che tradirà Gesù, Pietro, che lo rinnegherà tre volte, e gli altri discepoli, che lo lasceranno solo –, nondimeno la Cena divide i cristiani, in particolare cattolici e protestanti, i quali, a loro volta, ne conservano concezioni differenti, in un’assenza di comunione eucaristica contraria alla volontà di Gesù. Un’ampia antologia di testi attraverso cui comprendere i cambiamenti nei secoli dell’interpretazione e della pratica della Cena accompagnano i ragionamenti di Ricca.

«Che la Cena divida i cristiani e le chiese è noto a tutti. È così da circa un millennio (mille anni sono tanti!), ma per certe chiese la divisione è ancora più antica, risale a oltre 1500 anni fa. Da secoli, insomma, vige nella cristianità un regime di apartheid eucaristico che, per quanto riconosciuto da tutti come scandaloso in quanto contrario all’esplicita volontà e preghiera di Gesù (Giovanni 17,21), viene tuttavia accettato come normale. È però lecito chiedersi: tutte queste “tavole separate” sulle quali crediamo di celebrare la Cena di Gesù possono veramente essere considerate “mensa del Signore”?» 
Paolo Ricca

 

Indice testuale

Abbreviazioni
Prologo
1. Le fonti bibliche
2. La Didaché
3. Ignazio di Antiochia
4. Giustino Martire
5. Agostino
6. Pascasio Radberto
7. Ratramno
8. Berengario
9. La transustanziazione diventa dogma
10. La Santa Cena valdese
11. Wyclif
12. Marburgo 1529
13. Carlostadio
14. Lutero
15. Zwingli
16. Calvino
17. Le confessioni di fede
18. Trento
19. Vaticano II
20. Leuenberg
21. Oggi e domani
Commento alle illustrazioni

Biografia dell'autore

Paolo Ricca
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Per Claudiana, dirige la Collana «Opere scelte – M. Lutero », di cui ha curato vari volumi. Tra le sue opere ricordiamo: Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore (Morcelliana); Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa di ieri e oggi (Claudiana) e Happening dello Spirito. Cose nuove e cose antiche sul culto cristiano (Claudiana).