Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Happening dello Spirito

Happening dello Spirito
Titolo Happening dello Spirito
Sottotitolo Cose nuove e cose antiche sul culto cristiano
Autore
Argomenti Spiritualità
Teologia pratica Cura delle anime
Collana Piccola collana moderna, 168
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 116
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788868982812
 
9,50
 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • La secolarizzazione rende inutile il culto cristiano?
  • Il culto cristiano ha bisogno di una riforma?
  • Il culto nella storia della salvezza

Il culto cristiano è in profonda crisi nella maggior parte delle chiese in Europa. La frequenza è sempre più scarsa, anche tra coloro che si dichiarano cristiani convinti. Le misure sanitarie conseguenti alla pandemia Covid 19 lo hanno ulteriormente messo in questione. Il culto cristiano va dunque ripensato e almeno in parte riformato, non tanto per arginare il suo abbandono e favorire una sua maggiore frequentazione, quanto piuttosto per renderlo più conforme alla sua natura e alla sua ragion d’essere. Che è quella di conoscere e incontrare Dio e, insieme, conoscere e incontrare un prossimo che potrebbe diventare una sorella o un fratello.
Partendo dal culto delle Chiese riformate, Paolo Ricca propone un aggiornamento di forme e contenuti che ridiano gioia e interesse nella partecipazione e apertura a una più grande varietà di esperienze liturgiche ed ecumeniche. Un vero e proprio happening dello Spirito. 
Anche se il Nuovo Testamento non propone un modello normativo per il culto, presenta però dei criteri comuni che lo rendono identificabile come tale: il primo criterio è la libertà, che non vuol dire disordine e improvvisazione ma ordine creativo e responsabile, senza rigidità; il secondo è la biblicità, cioè la conformità alla sostanza della Sacra Scrittura, dell’Antico e del Nuovo Testamento; il terzo criterio è la coralità, cioè la pluralità e dialogicità di voci, musiche e forme di comunicazione.

 

Biografia dell'autore

Paolo Ricca
ha insegnato storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Per Claudiana, dirige la Collana «Opere scelte – M. Lutero », di cui ha curato vari volumi. Tra le sue opere ricordiamo: Dal battesimo allo “sbattezzo”. La storia tormentata del battesimo cristiano (Claudiana) e Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore (Morcelliana).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.