Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ego te absolvo

Ego te absolvo
titolo Ego te absolvo
sottotitolo Colpa e perdono nella Chiesa di ieri e di oggi
Autore
Collana I libri di Paolo Ricca, 10
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 154
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788868982317
 
14,50
 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Gesù è venuto a dirci che siamo peccatori o a liberarci dal peccato?
  • La confessione dei peccati al centro del culto cristiano
  • Il perdono: compito della Chiesa o prerogativa di Dio?

Paolo Ricca traccia la storia della confessione dei peccati attraverso i secoli e riflette su come la si potrebbe riportare a semplice mezzo di comunicazione dell’evangelo alle persone tormentate dal rimorso nonché su come si potrebbe ripensare il culto cristiano in modo che sia il luogo della festa del perdono di Dio invece del luogo di un’eterna penitenza. 

«La “confessione dei peccati” occupa il primo posto nel culto pubblico di tutte le maggiori chiese cristiane: subito dopo l’invocazione della presenza di Dio, si passa infatti alla dichiarazione, sia personale sia collettiva, della propria colpa e all’invocazione della misericordia di Dio.
Ma il sentimento di colpa è davvero il primo da provare, ed esprimere, in presenza di Dio? Non sarebbe più logico provare stupore, gioia, gratitudine? Il culto cristiano non potrebbe, e dovrebbe, cominciare in altro modo? Come lo si potrebbe ripensare in modo che sia il luogo della festa del perdono di Dio anziché il luogo di un’eterna penitenza?». 

 

Indice testuale

Abbreviazioni
Prologo
1. La situazione
2. Il problema
3. I precedenti

Breve storia della confessione dei peccati
1. Gesù
2. La Chiesa apostolica
3. La Chiesa antica
4. La Chiesa medievale
5. La confessione dei peccati nella Riforma protestante
6. Dal Concilio di Trento al Vaticano II
7. La penitenza nelle Chiese Ortodosse

Epilogo. Μετανοεῖτε

Appendice
Martin Lutero: Due formulari di confessione dei peccati

Commento alle illustrazioni
Indice degli argomenti

Biografia dell'autore

Paolo Ricca
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà teologica dell’Università di Basilea, con una tesi diretta dal prof. Oscar Cullmann. La Facoltà di Teologia dell’Università di Heidelberg gli ha conferito la laurea honoris causa. È stato spesso ospite della trasmissione radiofonica di Rai 3 Uomini e profeti. Ha insegnato come professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma.
È direttore della Collana «M. Lutero - Opere scelte» della Claudiana, di cui ha curato i seguenti volumi: Gli articoli di Smalcalda. I fondamenti della fede (1537-38) (1992), La libertà del cristiano (1520) (2005), Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (1520) (2008), Le Resolutiones. Commento alle 95 Tesi (1518) (2013); L’autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523) (2015) e Da monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530) (2017).

Rassegna stampa per Ego te absolvo

La Repubblica – Paolo Ricca. Il mio dialogo con l'invisibile
Mosaico di pace – Il Dio in cui credo
Il Sole 24 Ore – Perché diciamo "Ego te absolvo"
Avvenire – Ricca: colpa e perdono nell'individuo e nella storia

Eventi collegati a Ego te absolvo

Casa valdese, il 15.10.2020 alle ore 18.00, Corso Vittorio Emanuele II, 23, Torino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.