Il libro in pillole
- Decalogo
- Storia del decalogo
- Etica ebraica e cristiana
Titolo | I dieci comandamenti |
Sottotitolo | Breve storia di un testo antico |
Autore | Michael Coogan |
Traduttore | Rita Torti Mazzi |
Collana | Studi biblici, 219 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788839410047 |
In una prosa vivace e accattivante Michael Coogan ripercorre la lunga storia dei dieci comandamenti cercando di spiegare per quali vie siano diventati il decalogo. La Bibbia ebraica tramanda versioni diverse del decalogo: perché furono necessarie? come si giunse a stabilire quale fosse la più autorevole? Nell’agile saggio di Coogan si approfondisce il significato che i dieci comandamenti poterono avere per lettori dei tempi biblici, e si fa osservare come la loro forma non sia mai stata fissa e perché non sempre siano stati osservati rigorosamente. Oggi è evidente che non tutti i valori sanciti dal decalogo sono difendibili, non ad esempio la proprietà di schiavi né la donna come possesso dell’uomo. Quale funzione continuare a riconoscere ai dieci comandamenti?
Le tre versioni bibliche dei dieci comandamenti
1. Idoli e immagini
2. Un contratto sigillato col sangue
3. Quale versione dei dieci comandamenti?
4. Quanto antichi sono i dieci comandamenti?
5. Significati originari
6. Quali leggi sono vincolanti?
7. Se ne serva chi vuole? L'osservanza discrezionale dei dieci comandamenti
8. Ottemperare ai dieci comandamenti
Un trattato antico
Bibliografia scelta
Ringraziamenti
Indice analitico
Indice delle figure nel testo
Michael Coogan
è direttore delle pubblicazioni del Semitic Museum di Harvard, docente di Antico Testamento / Bibbia ebraica alla Harvard Divinity School, redattore della New Oxford Annotated Bible e autore di God and Sex: What the Bible Really Says.