Il libro in pillole
- Antico Testamento nel Nuovo
- Isaia profeta
- Isaia nell’esegesi dei Padri
Titolo | Isaia profeta del vangelo |
Sottotitolo | Isaia 56-66 ed esegesi patristica |
Autore | Marco Settembrini |
Collana | Studi biblici, 218 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788839410016 |
Nelle pagine di questa raccolta di saggi promossa e curata da Marco Settembrini vengono illustrati e approfonditi celebri oracoli di Isaia. Dedicati al testo ebraico del profeta biblico come alle sue prime traduzioni e alle sue riprese in età patristica, nei diversi studi Isaia è indagato per la visione che coltiva di vicende di secoli passati, è apprezzato per il valore sapienziale sempre attuale, soprattutto è letto in rapporto all’evangelo di Gesù, al quale prepara e del quale illustra la dynamis salvifica. Lo Spirito del Signore si è manifestato; l’alleanza di Dio con Israele è aperta a tutte le nazioni; grazie alla parola celeste il mondo si è rinnovato e si ricrea; come nel tempio antico di Gerusalemme cielo e terra si predispongono ad accogliere l’umanità convocata al cospetto del Santo.
Marco Settembrini
Premessa
Marco Settembrini
Gli stranieri, gli eunuchi e il sabato
Chiara Curzel
Custodire il sabato (Is. 56)
Mirjam van der Vorm-Croughs
L'unto, il servo, l'Emmanuele
Giuseppe Scimè
La ricezione di Isaia 61 nel secondo secolo
Michele A. Lucchesi
Isaia tra citazioni e allusioni
Paolo Raffaele Pugliese
L'olio e l'unzione divina
Filippo Manini
Isaia 66 fra testo masoretico, Settanta e Vulgata
Guido Bendinelli
Ireneo di Lione e il compimento delle promesse nella prospettiva di Isaia 65-66
Antonio Cacciari
Caelum mihi sedes est, terra autem scabellum pedum meorum
Rocco Ronzani
Isaia 66 nell'esegesi di Gregorio Magno
Marco Settembrini
è professore di Ebraico e Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, oltre che docente presso l’Università degli Studi di Bologna. Per i tipi Paideia, nei «Testi del Vicino Oriente antico» ha pubblicato Isaia in Egitto (2018), negli «Studi biblici» Gerusalemme e il suo messia (2022).