Il libro in pillole
- Gerusalemme e il messia
- Gerusalemme e il suo re
- yhwh creatore della storia
titolo | Gerusalemme e il suo messia |
sottotitolo | Teologia e poesia in Isaia profeta |
Autore | Marco Settembrini |
Collana | Studi biblici, 207 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788839409782 |
In queste sue pagine, in dialogo con i contributi più recenti della ricerca esegetica contemporanea Marco Settembrini mette a fuoco negli oracoli più celebri di Isaia dibattiti e attese nella città di Gerusalemme tra l'epoca neo-assira (VIII sec. a.C.) e la ricostituzione della società giudaica posteriormente all'esilio babilonese (V sec. a.C.). Su questo sfondo si esplorano le speranze riposte nell'«Emmanuele», nella «radice di Iesse», in un «servo» che patisce per il proprio popolo. In Isaia è questione di cecità spirituale, di «castighi», di genealogie e di sterilità, di promesse riservate a chi è indegno, nell'ottica della fiducia in un Dio che salva: Gerusalemme, sposa, madre e figlia, pur ferita dal male, è amata da chi sa risanarla.
Premessa
Introduzione
Le prime parole di Isaia
Una profezia nuova
La profezia dei discepoli
Gerusalemme e il messia
Sigle e abbreviazioni
Bibliografia
Indice dei passi discussi
Indice delle parole ebraiche
Indice del volume
Marco Settembrini
è professore di Ebraico e Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna, oltre che docente presso la Pontificia Università Gregoriana. Autore di numerosi contributi sul testo ebraico e greco degli scritti veterotestamentari, si è occupato del Pentateuco e ha edito un commento al libro di Daniele. Per i tipi Paideia, nei «Testi del Vicino Oriente antico» ha pubblicato Isaia in Egitto. Papiri tolemaici e vicende della comunità giudaica che legge Isaia 58 (2018).