Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Camminare sulle acque

Camminare sulle acque
11,50
 
Spedito in 2 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Le immagini delle Scritture ebraico-cristiane: la forza della visione
  • Nuove domande e inedite possibilità delle immagini bibliche
  • Le immagini come processo evocativo desideroso di mettere in movimento il presente

Gesù che cammina sulle acque: un’immagine che fa da stella polare nel pensare la fede per questa generazione. Invece di togliere le acque, Gesù ci cammina sopra. Invece di neutralizzare il negativo, lo percorre, mostrando che è possibile camminare anche in una situazione che fa acqua da tutte le parti, anche mentre si è in un mare di guai.
Che cosa possono dirci le Scritture ebraico-cristiane sulle situazioni di crisi che attraversiamo, come singoli e come collettività? Ha ancora senso riesumare quella parola antica? Non bastano le parole di medici, pensatori, economisti e politici, parole che, almeno sulla carta, si presentano come concrete, dette in situazione e con cognizione di causa?
Noi umani abbiamo bisogno di molti linguaggi per dire il mondo. Anche di quella parola antica, la cui distanza può rivelarsi preziosa per accendere altri sguardi sul nostro presente. Abbiamo bisogno di immagini che sappiano illuminare con luci inedite la situazione in cui ci troviamo e, insieme, ne mostrino le possibilità. Immagini che ci strappino dalla paralisi della situazione di fatto.

 

Indice testuale

Introduzione
1.     Camminare
2.     Le diverse stagioni del camminare
3.     Gesù, l’uomo che cammina

Parte prima. Le Scritture
1.     La scena-madre: Gesù cammina sulle acque
2.     Tra le pieghe del racconto
2.1.     Il racconto di Matteo
2.2      Il racconto di Marco
2.3.     Il racconto di Giovanni
3.     Dalla scena-madre alle altre scene
4.     In principio: i simboli della crisi e la Parola che separa
5.     L’umanità malvagia: il diluvio e la seconda creazione
6.     La grammatica diviene discorso
6.1      L’architettura dell’edificio biblico
7.     Le Scritture come “parole seconde”

Parte seconda. Una sapienza della crisi
8.     Fare i conti con la crisi
9.     Il potere dell’immaginazione
10.   Parola e silenzi
11.   La parola prima: la storia
12.   Tra parola prima e parola seconda: ascolto e discernimento
13.   Sapere di non sapere
14.   A ogni giorno basta la sua fatica
15.   Dalle funzioni da assolvere al primato della formazione
16.   Scomposizioni e ricomposizioni dei legami
17.   La creatività necessaria
18.   La Parola per questo nostro presente: lo sguardo sapienziale
19.   In conclusione
19.1    Sola Gratia
19.2    Sola Scriptura
19.3    Sola fide
19.4    Solus Christus

Biografia degli autori

Lidia Maggi
è pastora battista. Svolge un ministero biblico itinerante. Tra le sue pubbicazioni ricordiamo: Elogio dell’amore imperfetto (Cittadella 2011), Fare strada con le Scritture (Paoline 2017), Una fragile bellezza (San Paolo 2017), Bibbia e web (EMP 2021).

Angelo Reginato
è pastore della Chiesa Battista di Lugano. È impegnato nella formazione biblica e nel dialogo ecumenico. Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Lavoro (Emi 2008), «Che il lettore capisca» (Mc 13,14). Il dispositivo di cornice nell’Evangelo di Marco (Cittadella 2009).

Rassegna stampa per Camminare sulle acque

Centro Culturale di Scienze Umane e Religiose – Camminare sulle acque

Eventi collegati a Camminare sulle acque

Salone del Libro, il 20.05.2022 alle ore 17.00, Padiglione 3 | Stand R106 - S105, Torino
Stand Claudiana - Padiglione 3 Stand R106 - S105 , il 19.05.2022 alle ore 10.00, Lingotto Fiere, Torino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.