Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Noè

Noè
Titolo Noè
Sottotitolo La storia di un sopravvissuto
Autore
Argomenti Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Antico Testamento
Remainder
Collana Piccola collana moderna, 98
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 05/2003
ISBN 9788870164824
 
4,63
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Sopravvivere al diluvio
  • Il rinnovamento della storia dell'umanità
  • La storia biblica del diluvio e la mitologia dell'antico Oriente
Con Noè – costruttore dell'"arca" grazie alla quale insieme ai familiari e ad animali di ogni specie si salva dal "diluvio universale" – la storia dell'umanità si rinnova. Il racconto di Noè è infatti quello della più grande delle catastrofi e al contempo della sopravvivenza e della vita. Catastrofe e salvezza diventano così un unico tema, collegandosi a un unico Dio: la storia di Noè diventa un'incalzante domanda su Dio stesso.
 

Indice testuale

Introduzione

I Esposizione
1. «Costui ci concederà un sospiro di sollievo» (Genesi 5,29)
2. «Il Signore si pentì» (Genesi 6,6)
3. «Noè trovò grazia» «Noè fu un uomo giusto» (Genesi 6,8.9)
4. «Noè fu un uomo giusto e irreprensibile» (Genesi 6,9-13)
5. «Fatti un’arca di legno di gofer» (Genesi 6,14) 
6. «Di ogni essere vivente, fanne entrare nell’arca due di ogni specie» (Genesi 6,19)
7. «Io sto per far venire l’oceano celeste, acque, sulla terra» (Genesi 6,17)
8. «Il Signore sentì un odore soave» (Genesi 8,21)
9. «Malvagi fin dall’adolescenza» (Genesi 8,21)
10. «Non mangerete carne con la sua vita, cioè con il suo sangue» (Genesi 9,4)
11. «Benedetto sia il Signore, Dio di Sem» (Genesi 9,26)

II Storia della ricezione
1. Arche-tipo
2. Noè e Nimrod
3. Dall’eroe del diluvio all’eroe del mare
4. Arca significat ecclesiam
5. Noè in Italia
6. Noè scomparso
7. Argini contro il diluvio
8. La colomba con il ramoscello d’ulivo
9. Rainbow Warrior
10. Anche un diluvio…
11. La poesia come arca di Noè

Bibliografia
Elenco illustrazioni

Biografia dell'autore

Jürgen Ebach
è professore di Esegesi e teologia dell'Antico Testamento e di Ermeneutica biblica all'Università di Bochum (Germania).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.