Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il poema biblico dell'amore tra uomo e donna

Il poema biblico dell'amore tra uomo e donna
9,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il poema biblico dell'’amore e il rapporto tra eros e agape
  • Una lode alle gioie della sessualità alla luce della volontà di Dio
  • Il Cantico e l’'atteggiamento della chiesa odierna verso i problemi etici del nostro tempo
Fra le pagine austere del libro sacro delle religioni ebraica e cristiana c’'è una gemma preziosa dell’'antica letteratura erotica: una serie di canti attribuiti al «gran re» Salomone in cui si celebra e si esalta, con assoluta spontaneità e franchezza, l’'amore fra un giovane e una ragazza. Il testo poetico conservato nel canone biblico è chiaramente umano e tuttavia non “profano”: la lode delle gioie della sessualità avviene sempre alla luce della volontà di Dio, come lode della creazione “buona” uscita dalle sue mani. Scrive Gollwitzer: «Se si tratta effettivamente e semplicemente di amore sessuale umano, la presenza di questo scritto nella Bibbia è una sfida alla chiesa e ai cristiani a stabilire finalmente un rapporto semplice e naturale con il sesso e con l’'eros». Un libro per interrogarsi sull’'atteggiamento della chiesa odierna verso i problemi etici del nostro tempo e sul rapporto tra l’'eros, ossia l’'aspetto creaturale dell'’amore, e l’'agape, ossia l’'amore di Dio che si dona agli esseri umani.
 

Indice testuale

Premessa
Introduzione
di Daniele Garrone


Testo: Il Cantico dei Cantici
Traduzione di Daniele Garrone

Commento: Il poema biblico dell'amore tra uomo e donna 
di Helmut Gollwitzer

Prefazione
I. Amore celeste o amore terreno
II. Interpretazione allegorica e storica
III. Sì all’amore sessuale
IV. Il desiderio sessuale è un dono divino
V. Orientamenti per la disciplina dell’amore
VI. Sesso, eros e agàpe
VII. L’aiuto delle norme sociali
VIII. Il Cantico dei Cantici: «Magna Charta» di umanità

Bibliografia

Biografia dell'autore

Helmut Gollwitzer,
è stato professore presso l’'Università libera di Berlino Ovest, nonché una delle figure di primissimo piano della teologia protestante moderna.

Daniele Garrone,
pastore valdese, è dal 1988 professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia. Per Claudiana ha curato l'’edizione italiana di Introduzione all’'Antico Testamento di R. Rendtorff (2001) e di Dal Deuteronomio ai libri dei Re di Thomas Römer (2007).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.