Il libro in pillole
- Letteratura giudaica intertestamentaria
- Scritti di Qumran
- Apocrifi dell'Antico Testamento
- Letteratura rabbinica
titolo | Letteratura giudaica intertestamentaria |
Autori | Gonzalo Aranda Pérez, Florentino García Martínez, Miguel Pérez Fernández |
Collana | Nuova Introduzione allo Studio della Bibbia, 9 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 497 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788839409843 |
Questo volume 9 della Nuova Introduzione allo Studio della Bibbia fornisce una presentazione ragionata e approfondita, oltre che aggiornata, della ricca letteratura giudaica che per convenzione viene anche detta intertestamentaria, grosso modo contemporanea al Nuovo Testamento: i testi di Qumran, i cosiddetti apocrifi dell'Antico Testamento, la letteratura rabbinica. In questa nuova edizione ̶ aggiornata soprattutto sotto l'aspetto bibliografico (fondamentale, in particolare per gli scritti qumranici e le loro edizioni) ̶ i singoli testi sono presentati nei loro contenuti, situati nel contesto in cui videro la luce e presero forma, e messi in rapporto con la letteratura coeva, affine o per contenuto o per genere letterario.
Presentazione
Premessa
Sigle e abbreviazioni
Parte prima
Testi di Qumran
1. Introduzione
2. Testi halakici e regole
3. Letteratura di contenuto escatologico
4. Letteratura esegetica
5. Letteratura parabiblica
6. Testi poetici
7. Testi liturgici
8. Testi astronomici, calendari e oroscopi
9. Rotolo di Rame
Parte seconda
Apocrifi dell’Antico Testamento
1. Introduzione
2. Le apocalissi. Origine del male e vittoria di Dio
3. Nuove narrazioni della storia biblica
4. La via indicata dai padri: i testamenti
5. L’esempio e la parola dei profeti
6. Nuove preghiere
7. I giudei nella diaspora
Parte terza
Letteratura rabbinica
1. Introduzione
2. La Mishna
3. Il midrash
4. Il targum
Indice del volume
Gonzalo Aranda Pérez
è noto per le sue edizioni di apocrifi dell'Antico Testamento, in particolare in lingua copta.
Florentino García Martínez
è annoverato fra i più noti editori degli scritti di Qumran.
Miguel Pérez Fernández
ha tradotto e commentato numerosi testi della letteratura rabbinica.