Il libro in pillole
- Le regole grammaticali e gli esercizi con le relative soluzioni
- L’antologia scelta di brani autoriali utili all’apprendimento della lingua
- Il sussidio audio scaricabile nella sezione media/allegati
titolo | Guida allo studio dell’ebraico biblico |
sottotitolo | 2 voll. indivisibili |
Autori | Giovanni Deiana, Ambrogio Spreafico |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Introduzioni e strumenti Antico Testamento |
Collana | Strumenti, 76 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 225+76 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788868981914 |
Esercizi e sussidio audio scaricabili liberamente nella sezione MEDIA/ALLEGATI
Tradotta in inglese, francese, spagnolo, coreano e polacco, la Guida allo studio dell’ebraico biblico di Giovanni Deiana e Ambrogio Spreafico presenta una grammatica elementare dell’ebraico della Bibbia con esercizi, e relative chiavi, antologia di testi autoriali, vocabolario e sussidio audio online.
«Scrivere una grammatica elementare dell’ebraico biblico è cosa meno facile di quanto sembri a prima vista. Ambrogio Spreafico e Giovanni Deiana offrono qui proprio una grammatica elementare. Lo scopo di questa è preciso: introdurre gli studenti di lettere e di teologia allo studio dell’ebraico biblico, da sempre considerata ianua linguarum semiticarum. Niente di più, ma anche niente di meno. E tale scopo sembra essere stato pienamente raggiunto all’autore di queste linee».
J. Alberto Soggin
1. Parte teorica: pp. 225
2. Parte pratica: pp. 76
Giovanni Deiana
è professore emerito di lingue bibliche presso la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Università Urbaniana. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Levitico, nuova versione, introduzione e commento, 2005; Dai sacrifici dell’Antico Testamento al sacrificio di Cristo, 20062; Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della “Dei Verbum”, 2009; Fondamenti biblici per una spiritualità del Sacro Cuore, 2015; Bibbia in briciole. Parola di Dio per tutti, 2018.
Ambrogio Spreafico,
già professore di Lingua Ebraica al Pontificio Istituto Biblico e di Antico Testamento alla Pontificia Università Urbaniana, è oggi vescovo della Diocesi Frosinone-Veroli-Ferentino e Presidente della Commissione CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il nome di Dio. Temi biblici dell’Antico Testamento, Milano 2002; Dio ama i poveri, Cinisello Balsamo 2006; Da nemici a fratelli, Cinisello Balsamo 2010.
"> |
">01. Introduzione
|
"> |
">02. L'alfabeto - Le consonanti
|
"> |
">03. L'alfabeto - Le vocali
|
"> |
">04. Pag. 07 - Esercizio 1
|
"> |
">05. Pag. 10 - Esercizio 2
|
"> |
">06. Pag. 14 - Esercizio 2
|
"> |
">07. Pag. 21 - Esercizio 3
|
"> |
">08. Pag. 24 - Esercizio 3
|
"> |
">09. Pag. 184 - Genesi 1,1-28
|
"> |
">10. Pag. 186 - Genesi 22,1-19
|
"> |
">11. Pag. 188 - Esodo 20,1-17
|
"> |
">12. Pag. 190 - Deuteronomio 6,4-19
|
"> |
">13. Pag. 191 - Giudici 1,1-15
|
"> |
">14. Pag. 193 - Giudici 10,6-18
|
"> |
">15. Pag. 194 - Salmo 121
|
"> |
">16. Pag. 195 - Salmo 130
|
"> |
">17. Pag. 196 - Salmo 137
|
"> |
">18. Pag. 176 - Libro di Ruth
|