Il libro in pillole
- Bibbia in lingua italiana dalle origini a oggi.
- Critica biblica e traduzione della Bibbia.
- Chiese e comunità ebraiche italiane di fronte alla Bibbia in volgare.
Titolo | La Bibbia in lingua italiana |
Sottotitolo | Uomini e passioni, vicende di testi e di edizioni |
Autore | Giancarlo Toloni |
Collana | Biblioteca del Commentario Paideia, 16 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 592 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9788839410177 |
Questo lavoro di Giancarlo Toloni è nuovo non soltanto per affrontare nei suoi aspetti linguistici, letterari, ecclesiali e storici un argomento solitamente preso in esame da angolature circoscritte, ma per tentare di ricostruire la storia contrastata della Bibbia in italiano nel quadro più generale di una storia europea, alla quale la cultura italiana ha concorso in modi e termini specifici. La Bibbia giunta a noi ha attraversato epoche e stagioni non tutte gloriose, combattuta o favorita da istituzioni e uomini spesso tra loro in dissidio, sempre sulla spinta di grandi passioni. Elemento di novità non ultimo sono due capitoli dedicati l’uno alla Bibbia in lingua italiana in Svizzera, l’altro alla Bibbia degli ebrei italiani, dal giudeo-italiano al toscano all’italiano dei giorni nostri. Un’opera imponente, arricchita di nutriti indici di nomi, luoghi, edizioni, temi e motivi, lingue e fonti.
Premessa
Una storia della Bibbia in italiano?
Elenco delle sigle
Parte prima
Le versioni della Bibbia in italiano
1. La tradizione manoscritta (XIII-XIV secolo)
2. Le prime edizioni a stampa (XV-XVI secolo)
3. Due importanti eccezioni alla censura dell'Indice (XVII-XVIII secolo)
4. La rinascita degli studi biblici (XIX secolo)
5. Una nuova primavera editoriale (XX-XXI secolo)
6. Qualche considerazione di metodo
7. Per una valutazione critica delle traduzioni del XX e XXI secolo
Parte seconda
La Bibbia italiana nella storia della cultura europea
1. La Bibbia in volgare e la lingua italiana
2. La Bibbia di Lutero e la Bibbia ebraica di Brescia
3. La Bibbia italiana della Riforma
4. La Bibbia italiana della riforma cattolica
5. Bibbia italiana e filologia biblica
6. La Bibbia greca tradotta in italiano
7. La Bibbia nella Svizzera italiana
8. La Bibbia degli ebrei italiani
Complessità di una storia
Tavola cronologica
Indice analitico
Indice dei passi biblici
Indice degli autori moderni
Giancarlo Toloni,
PhD all’Università di Napoli «L’Orientale» e Habilitation à diriger des recherches all’École Pratique des Hautes Études - Sorbonne di Parigi, insegna Lingua e cultura ebraica e Lingua greca presso la sede bresciana dell’Università Cattolica. Alla filologia biblica ha dedicato numerosi saggi e monografie, fra queste L’originale del libro di Tobia. Studio filologico-linguistico (Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Madrid 2004), Jéroboam et la division du royaume. Étude historico-philologique de 1 Rois 11,26-12,33 (Brepols, Turnhout-Belgium 2017), The Story of Tobit. A Comparative Literary Analysis (Brill, Leiden 2023). Per i tipi Paideia ha pubblicato La sofferenza del giusto. Giobbe e Tobia a confronto (Brescia 2009), e ha curato alcuni volumi celebrativi della figura e dell’opera di grandi filologi e orientalisti odierni.