Il libro in pillole
- Le antiche parole della tradizione cristiana
- Le domande e le inquietudini del nostro tempo
- La libertà di adesione alla chiamata a credere
titolo | L'«Etica» di Bonhoeffer |
sottotitolo | Una guida alla lettura |
Autore | Fulvio Ferrario |
Argomenti |
Sistematica ed etica Trattati Sistematica ed etica |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 125 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788868981396 |
Questa guida alla lettura dell’Etica di Dietrich Bonhoeffer, probabilmente il suo testo più denso, intende anzitutto illustrare il quadro entro cui si sviluppa il suo pensiero: la congiura per abbattere Hitler, i progetti nazisti di eliminazione delle «vite indegne di essere vissute» e l’atteggiamento del gruppo raccolto intorno al teologo tedesco di fronte alle deportazioni degli ebrei.
Vi si esaminano inoltre le coordinate del dibattito etico nella teologia, protestante e cattolica, di quegli anni. Infine, Fulvio Ferrario propone un’esegesi delle pagine dell’Etica collegando le affermazioni del teologo al drammatico susseguirsi degli eventi nell’intento di mostrare l’intreccio tra prassi e riflessione teorica.
«Dall’autunno 1940 al marzo 1943 Bonhoeffer conduce una doppia vita: agisce come agente di collegamento tra la Resistenza tedesca e la Gran Bretagna e scrive un’opera teologica riflettendo sui compiti del cristiano in una situazione di assoluta emergenza. Etica è un libro di impegno e lotta, la meditazione di un uomo di chiesa e di uno studioso, nonché il grido di un testimone e un classico non ancora adeguatamente esplorato».
Fulvio Ferrario
Premessa
Nota
1. La Resistenza tedesca, Bonhoeffer, l’Etica (1938-1940)
2. L’Etica di Bonhoeffer nel dibattito del suo tempo
3. Primo periodo. Cristo, struttura del reale (estate-autunno 1940, con rielaborazioni successive)
4. Secondo periodo. Ultimo e penultimo (novembre 1940-febbraio 1941)
5. Viaggi cospirativi (aprile 1941-giugno 1942)
6. Terzo periodo. Strutture di un’etica della responsabilità (gennaio-estate 1942)
7. Quarto periodo. La chiesa nel mondo (dall’estate alla fine del 1942)
8. Quinto periodo. Alla ricerca del comandamento di Dio (gennaio-marzo 1943)
9. In conclusione
Appendici
Dichiarazione teologica sulla situazione presente della Chiesa evangelica tedesca (Barmen, 1934)
Parere di Ansbach
Bibliografia
Fulvio Ferrario,
è pastore valdese e ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma; è professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Libertà di credere, Claudiana, 20142; Dio nella Parola, Claudiana, 2008; La teologia del Novecento, Carocci, 2011; Bonhoeffer, Carocci, 2014; Dio era in Cristo, Claudiana, 2016; Il futuro della Riforma, Claudiana, 2016. Ha curato, da solo o con altri, l’edizione italiana di testi di Lutero, Zwingli, Barth, Bonhoeffer, nonché, con Beata Ravasi, una scelta di poesie del pastore e letterato svizzero Kurt Marti: La passione della parola DIO, Claudiana, 2014.