Il libro in pillole
- La chiesa protestante e la testimonianza del Crocifisso
- Gli elementi lineamenti chiave di tale testimonianza
- Il tentativo di discepolato, la tarda modernità, la riflessione dialogica
titolo | Dio era in Cristo |
sottotitolo | Frammenti di teologia dogmatica 2 |
Autore | Fulvio Ferrario |
Argomento | Sistematica ed etica Trattati |
Collana | Theologica, 8 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 602 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788868980801 |
«Chi voi dite che io sia?»: da duemila anni Gesù pone questa domanda che, per molti, oggi, è irrilevante. In questo libro Fulvio Ferrario intende, anzitutto, rivendicare la pertinenza dell’interrogazione, la sua inattualità scomoda, che può rivelarsi ben più contemporanea di quanto il cosiddetto «postmoderno» sembri ritenere. Certamente Gesù di Nazareth parla da un tempo lontano, che va conosciuto e compreso. Rettamente ascoltata, tuttavia, per Ferrario questa voce del passato investe il presente in modo indiscreto, provocatorio. Così la domanda che si credeva archiviata torna a risuonare. E la risposta? Non la può insegnare nessun libro. Secondo il Nuovo Testamento, in ogni caso, si tratta di un cammino, non di una formula: e se è riuscito, un libro cristiano su Gesù invita a mettersi in marcia.
Fulvio Ferrario,
pastore valdese, è ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, della quale è anche decano, e professore invitato in diverse facoltà teologiche cattoliche. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Libertà di credere (Claudiana, 20142), La teologia del Novecento (Carocci, 2011), Bonhoeffer (Carocci, 2014), Dio nella parola (Claudiana, 2008; 1° vol. della serie: «Frammenti di teologia dogmatica»). Ha curato l’edizione italiana del Piccolo e Grande Catechismo e de La cattività babilonese della chiesa di Lutero (Claudiana, rispettivamente 1998 e 2006, la seconda opera con Giacomo Quartino).