Il libro in pillole
- Il silenzio nel mondo classico
- Il silenzio nella tradizione ebraica
- Il silenzio nel cristianesimo e nello gnosticismo
titolo | Silenzio dell'uomo e silenzio di Dio |
sottotitolo | Il motivo del silenzio nella tradizione classica, ebraica e cristiana |
Autore | Francesco Zanella |
Collana | Studi biblici, 208 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788839409805 |
Il silenzio si presenta come fenomeno culturale complesso che può essere, oggi come nell’antichità, interpretato dai punti di vista più disparati e definito nei modi più diversi. Nel suo studio Francesco Zanella si sofferma sugli aspetti principali della riflessione filosofica e teologica riguardo al silenzio nell'antichità tarda, in particolar modo nelle fonti letterarie del mondo classico, del cristianesimo, dello gnosticismo e dell'ebraismo. Intento del saggio è di fare emergere le relazioni, anche conflittuali, fra i diversi ambiti culturali, religiosi e letterari investigati, così da far luce su dinamiche al centro della storia delle idee nel mondo antico e tardoantico, della loro trasmissione e circolazione.
Premessa
1. Tema e metodo
2. Il silenzio nel mondo classico
3. Il silenzio nelle tradizioni ebraiche
4. Il silenzio nello gnosticismo
5. Il silenzio nel cristianesimo
6. Visione d'insieme
Bibliografia
Indice dei passi discussi
Indice del volume
Francesco Zanella,
ricercatore presso l’Università di Bonn, tiene corsi di Ebraismo rabbinico all’Institut für Jüdische Philosophie und Religion dell’Università di Amburgo. Si occupa in particolare di lessicografia dell’ebraico antico, di letteratura qumranica (per i tipi Paideia è curatore dell'edizione italiana del Dizionario teologico degli Scritti di Qumran), di giudaismo rabbinico, e più in generale della storia delle idee in età tardoantica in rapporto alla formazione e allo sviluppo del cristianesimo e del giudaismo rabbinico.