Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Osea

Osea
Titolo Osea
Sottotitolo L'adultera perdonata
Autore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Antico Testamento
Collana Piccola collana moderna, 150
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 12 x 20
Pagine 144
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788870169799
 
12,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • L'amore di Osea per la moglie come specchio di quello di Dio per il suo popolo
  • La denuncia delle aberrazioni e le ingiustizie dei potenti
  • Le minacce per indurre il profeta a tacere
Nel libro di Osea, il dramma personale e famigliare del profeta – in primo luogo il tradimento e l'abbandono da parte della moglie-prostituta – si fa paradigma dell'infedeltà e della perversione religiosa del popolo di Israele, mettendo a nudo la responsabilità dei suoi capi, sacerdoti e re. Le sue taglienti parole di denuncia delle aberrazioni e delle ingiustizie dei potenti, parole che interrogano tanto le istituzioni religiose quanto quelle civili, si accompagnano nondimeno al perdono, all'amore incommensurabile, alla fedeltà, alla riconciliazione. Una sfida culturale e teologica per un tempo di grandi turbolenze politiche e militari che conserva una cogente attualità.
 

Indice testuale

Prefazione

Introduzione al libro delle profezie di Osea
1. Nozze di una prostituta
2. Divorzio e riconciliazione
3. Un amore più forte dell’infedeltà
Il gruppo di studio biblico si interroga…
4. Sacerdoti sotto accusa
Il gruppo di studio biblico si interroga…
5. Guide cieche
Il gruppo di studio biblico si interroga…
6. Un gioco perverso
Il gruppo di studio biblico si interroga…
7. Infedeltà senza ritorno
Il gruppo di studio biblico si interroga…
8. L’idolatria di Israele
Il gruppo di studio biblico si interroga…
9. Il profeta guastafeste
Il gruppo di studio biblico si interroga…
10. Monarchia come fonte di idolatria
Il gruppo di studio biblico si interroga…
11. La conversione di Dio
Il gruppo di studio biblico si interroga…
12. Un antenato ingannatore
Il gruppo di studio biblico si interroga…
13. De profundis per Efraim
Il gruppo di studio biblico si interroga…
14. Grazia senza perché
Il gruppo di studio biblico si interroga…

Riferimenti bibliografici

Biografia dell'autore

Ermanno Genre
ha insegnato Teologia pratica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma ed è professore invitato all'Istituto ecumenico S. Bernardino di Venezia e al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Tra le sue pubblicazioni presso Claudiana segnaliamo: Il culto cristiano. Una prospettiva protestante (2004), Gesù ti invita a cena. L'eucaristia è ecumenica (2007), Martin Bucer, un domenicano riformatore (2010), Introduzione alla bioetica. Bioetica e teologia pastorale in dialogo (2013).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.