Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Efrem siro. Sermone su Ninive e Giona

Efrem siro. Sermone su Ninive e Giona
Titolo Efrem siro. Sermone su Ninive e Giona
Autore
Collana Testi del Vicino Oriente antico, 5
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 153
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788839409348
 
34,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Efrem Siro
  • Sermone su Ninive e Giona
  • Giona nella letteraturia siriaca

Il Sermone su Ninive e Giona appartiene alla raccolta di componimenti metrici scritti da Efrem di Nisibi. Composto per una festività liturgica in cui al centro stava la penitenza, il poemetto racconta del profeta Giona che a Ninive annuncia la distruzione imminente della città per volontà di Dio, e dei quaranta giorni durante i quali i Niniviti mostrarono con duri atti di mortificazione d’essersi profondamente pentiti. L’esemplarità di Ninive è messa in risalto dalla sferzante carica polemica con cui Efrem si scaglia contro varie categorie umane che languiscono nella corruzione dell’empietà e della falsità. Al testo del sermone – introdotto, annotato e commentato da Emanuele Zimbardi – si accompagnano in appendice nove inni che Efrem dedicò a Ninive e Giona

 

Indice testuale

Introduzione

Sermone su Ninive e Giona
Appendice. Inni sulla Verginità (42-50)
Bibliografia

Biografia dell'autore

Emanuele Zimbardi
è dottorando in Filologia e Storia del Mondo Antico alla  Sapienza di Roma, in cotutela con la Freie Universität di Berlino. I suoi interessi vertono soprattutto sullo scambio linguistico e culturale tra Bisanzio e le culture orientali, in particolare quella siriaca, nel tardoantico e nel medioevo.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Efrem siro. Sermone su Ninive e Giona

Avvenire – Il Giona di Efrem, Dio che salva e sorride

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.