Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tadmorena

Tadmorena
titolo Tadmorena
sottotitolo Documenti per lo studio della cultura e dell’aramaico di Palmira
Autore
Collana Testi del Vicino Oriente antico, 5.2
marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 304
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788839409904
 
38,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Palmira romana, antica Tadmor
  • Lingua, scrittura e cultura palmirene
  • Epigrafia palmirena

Più di un secolo di indagini archeologiche hanno contribuito ad accrescere il corpus epigrafico palmireno, con molti esemplari di sculture palmirene iscritte, oggi presenti in collezioni pubbliche e private nel Vicino Oriente, in Europa, in Nordamerica e Sudamerica e anche in Australia. Si parla di oltre tremila iscrizioni, comprese bilingui e trilingui in greco, palmireno e latino, che consentono di ricostruire almeno in parte la storia di Palmira – Tadmor in aramaico – e la trama complessa della sua cultura. Le trenta iscrizioni – in traslitterazione e traduzione – di cui si compone lʼantologia introdotta e annotata da Eleonora Cussini documentano vari aspetti della cultura palmirena, fungendo al tempo stesso da esempio delle principali tipologie testuali attestate.

 

Indice testuale

Premessa
Abbreviazioni e sigle
Sistemi di trascrizione

Introduzione
Antologia di iscrizioni palmirene
Glossario dei termini palmireni
Nomi dei mesi

Bibliografia
Indice delle figure nel testo

Biografia dell'autore

Eleonora Cussini
insegna Filologia semitica allʼUniversità Caʼ Foscari di Venezia. Sʼinteressa in particolare di epigrafia aramaica e palmirena, ruolo femminile alla luce dei documenti aramaici, linguaggio giuridico e formulazione dei contratti aramaici di compravendita, argomenti sui quali ha allʼattivo parecchi contributi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.