Il libro in pillole
- La Germania nazista e il seminario clandestino della chiesa confessante
- Bonhoeffer e i corsi di teologia pastorale tenuti a Finkenwalde
- L’omiletica come direttamente legata alla Parola spiegata e annunciata
titolo | La Parola predicata |
sottotitolo | Corso di omiletica a Finkenwalde |
Autore | Dietrich Bonhoeffer |
Curatore | Ermanno Genre |
Argomento | Teologia pratica Trattati |
Collana | Piccola collana moderna, 73 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 12 x 20 |
Pagine | 99 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788868983420 |
Mentre in Germania trionfa il nazionalsocialismo e la chiesa ufficiale si piega al volere di Hitler, Bonhoeffer tiene corsi di teologia pastorale, tra cui uno di omiletica, presso il seminario clandestino di Finkenwalde, dove la chiesa confessante tedesca prepara alla resistenza i suoi pastori. In questo corso, Bonhoeffer riprende gli elementi costitutivi dell’omiletica, che è direttamente legata alla Parola spiegata e annunciata, alla viva vox dell’evangelo che si fa strada in mezzo alle parole umane, costituendo il centro del culto. Se questa disciplina avvia il predicatore all’arte del discorso e della parola, Bonhoeffer ci ricorda tuttavia che la sua sorgente è in Dio e non nelle doti umane.
«Il lettore si accorgerà che l’omiletica di Bonhoeffer è strutturalmente anti-moderna. E proprio qui stanno la sua forza, la sua sfida e il suo limite. La preoccupazione omiletica di Bonhoeffer si concentra sul cuore del messaggio evangelico. È a partire da questa pulsazione centrale che si struttura un’omiletica evangelica. Si tratta di un presupposto di ordine “non-scientifico” rispetto alla scientificità della comunicazione moderna con cui oggi ci confrontiamo; ma è precisamente in questo punto che si situa il fondamento a partire dal quale l’omiletica può aprirsi in tutta libertà alle varie scienze della comunicazione. Non si dovrà dimenticare il contesto storico e teologico in cui Bonhoeffer tenne questo corso di omiletica: la battaglia della chiesa confessante tedesca in difesa di una fede legata alla rivelazione di Dio e alla testimonianza delle Scritture».
Ermanno Genre
Prefazione diErmanno Genre
Introduzione alla terza edizione diErmanno Genre
1.Il predicatore come soggetto omiletico
2.Il contesto liturgico della predicazione
3.Il linguaggio della predicazione
4.L’attualizzazione del sermone
L’omiletica di Finkenwalde di Dietrich Bonhoeffer
I.Riferimenti storici
II.La parola della predicazione
III.Il testimone
IV.Il ministero della predicazione e l’ordinazione
V.Causalità e finalità della predicazione
VI.Il pastore e la Bibbia
VII.Come nasce una predicazione?
VIII.Il pastore e il culto
IX.La predicazione e il testo
X.La forma della predicazione
XI.Dopo la predicazione
XII.Appendice
Indice dei nomi
Dietrich Bonhoeffer
teologo luterano e radicale oppositore del regime nazionalsocialista, fu impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg nell’aprile 1945 per ordine diretto di Hitler.