I luoghi della storia valdese

I luoghi della storia valdese
4,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • I luoghi significativi per la storia valdese
  • Il significato dei simboli nella lotta per la libertà di coscienza
  • Un patrimonio ideale e di fede
La Ghieisa 'd la Tana, il Bars 'd la Taiola, il Coulege, Chanforan, Rocciamaneout, la Gianavella, Sibaud, la Balziglia sono i "luoghi storici" valdesi per eccellenza. Individuati come tali tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo, costituiscono nel loro insieme una ragionata selezione di siti ai quali, per gli eventi di cui sono stati teatro e per il significato loro attribuito, è stato riconosciuto un particolare valore simbolico, portando a erigerli in "monumenti" delle lunghe tormentate vicende delle Valli valdesi del Piemonte.
 

Biografia dell'autore

Daniele Jalla
è membro del Seggio della Società di Studi Valdesi. Storico di formazione, funzionario e dirigente della Regione Piemonte dal 1980 al 1994, dal 1994 lavora presso la Città di Torino, di cui coordina i Servizi museali.
Presidente di ICOM Italia dal 2004 è anche membro del Consiglio superiore dei beni culturali e docente a contratto di museologia presso l’Università di Torino. Nella sua attività di ricerca si è interessato in particolare di storia orale, di storia della deportazione e di museologia e museografia, su cui ha pubblicato numerosi saggi e alcuni volumi.
Per Claudiana ha curato il volume Héritage(s). Formazione e trasmissione del patrimonio culturale valdese e ha pubblicato I luoghi della storia valdese.