Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luca

Luca
Titolo Luca
Autore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Commentari Nuovo Testamento
Collana Strumenti, 10
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 411
Pubblicazione 09/2002
ISBN 9788870164329
 
29,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • L'eredità giudaica di Gesù
  • Lo stretto rapporto tra Gesù e la chiesa nata dalla sua predicazione
  • Indirizzato a sacerdoti, pastori, insegnanti e studenti
Utilizzando quale chiave di lettura per il proprio commento il Prologo dello stesso evangelista (Luca 1,1-4), Fred B. Craddock indirizza in particolare l'attenzione sull'eredità giudaica di Cristo da un lato nonché sullo stretto rapporto tra Gesù e la chiesa nata dalla sua predicazione dall'altro: nel Vangelo di Luca, infatti, riguardo alla prima si richiamano frequentemente passi dell'Antico Testamento e, riguardo al secondo, brani degli Atti degli apostoli. Affrontando il testo di Luca, Craddock utilizza anche numerose altre fonti su Gesù, inserendo nel proprio commento gli ultimi risultati della ricerca esegetica. Dato che il Vangelo di Luca è "scritto per ordine", Craddock dà inoltre grande rilievo allo sviluppo narrativo del testo e, come lo stesso Luca, presuppone che i suoi lettori siano credenti impegnati nella vita della comunità cristiana.
 

Indice testuale

Prefazione ai Commentari
Prefazione
Introduzione

1. Prefazione di Luca

Parte prima
Racconti della nascita e dell’infanzia (Luca 1,5 - 2,52)
Introduzione
2. Gli annunci della nascita di Giovanni e Gesù (Luca 1,5-56)
3. Le nascite di Giovanni e Gesù (Luca 1,57 - 2,21)
4. Due racconti di Gesù nel Tempio (Luca 2,22-52)

Parte seconda
Preparazione al ministero di Gesù (Luca 3,1 - 4,13)
Introduzione
5. Il ministero di Giovanni Battista (Luca 3,1-20 = Marco 1,1-8)
6. Il battesimo di Gesù (Luca 3,21-22 = Mt. 3,13-17; Mc. 1,9-11)
7. La genealogia di Gesù (Luca 3,23-38 = Mt. 1,1-16)
8. Le tentazioni di Gesù (Luca 4,1-13 = Mt. 4,1-11; Mc. 1,12-13)

Parte terza
Il ministero di Gesù in Galilea (Luca 4,14 - 9,50)
Introduzione
9. Sommario introduttivo (Luca 4,14-15 = Mt. 4,12-17; Mc. 1,14-15)
10. Gesù nella sinagoga di Nazareth (Luca 4,16-30 = Mt. 13,54-58; Mc. 6,1-6)
11. Crescente popolarità per il ministero in Galilea (Luca 4,31 - 5,16)
12. Prime controversie con i responsabili religiosi (Luca 5,17 - 6,11)
13. La scelta dei dodici apostoli (Luca 6,12-16 = Mt. 10,1-4; Mc. 3,13-19)
14. Il ministero fra la scelta e l’invio dei Dodici (Luca 6,17 - 9,6)
15. Presentimenti e predizioni della Passione (Luca 9,7-50)

Parte quarta
Il viaggio verso Gerusalemme (Luca 9,51 - 19,28)

Introduzione
16. Gesù precisa la natura del viaggio (Luca 9,51-62)
17. La missione dei Settanta (Luca 10,1-24) 
18. Due racconti sull’ascolto e il non ascolto (Luca 10,25-42)
19. Insegnamenti sulla preghiera (Luca 11,1-13)
20. Conflitti e controversie (Luca 11,14 - 12,1)
21. Esortazioni e minacce (Luca 12,2 - 13,9)
22. Tensioni e anticipazioni della Passione (Luca 13,10-35) 
23. Discorsi a tavola (Luca 14,1-24)
24. Insegnamenti sul discepolato (Luca 14,25-35)
25. Tre parabole sulla gioia (Luca 15,1-32)
26. Insegnamenti sulla ricchezza (Luca 16,1-31)
27. Su peccato, perdono, fede e doveri (Luca 17,1-10)
28. Insegnamenti culminanti con l’ultima predizione della Passione (Luca 17,11 - 18,30)
29. Dall’ultima predizione della Passione all’ingresso in Gerusalemme (Luca 18,31 - 19,28)

Parte quinta
Il ministero a Gerusalemme (Luca 19,29 - 21,38)

Introduzione
30. L’ingresso in Gerusalemme (Luca 19,29-48)
31. Controversie a Gerusalemme (Luca 20,1 - 21,4)
32. Il discorso apocalittico di Gesù (Luca 21,5-38)

Parte sesta
La storia della Passione (Luca 22,1 - 23,56)
Introduzione
33. L’ultima cena di Gesù con i suoi discepoli (Luca 22,1-38)
34. L’arresto di Gesù (Luca 22,39-53)
35. Il processo nel Sinedrio (Luca 22,54-71)
36. Il processo romano e la condanna a morte (Luca 23,1-25)
37. La crocifissione di Gesù (Luca 23,26-56)

Parte settima
Il racconto della risurrezione (Luca 24,1-53)

Introduzione
38. La tomba vuota (Luca 24,1-12 361) 
39. Apparizione sulla via di Emmaus (Luca 24,13-35) 
40. Apparizione a Gerusalemme (Luca 24,36-49) 
41. Benedizione e commiato (Luca 24,50-53)

Bibliografia
Indice degli autori
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

Fred B. Craddock
è pastore della Chiesa dei Discepoli di Cristo e professore emerito di omiletica e Nuovo Testamento alla Candler School of Theology della Emory University di Atlanta (Georgia). Autore di numerosi commentari biblici - di cui nella collana "Strumenti" uscirà inoltre Filippesi -, è noto in Italia per il suo Predicare. L'arte di annunciare la Parola oggi, Milano, Ancora, 1997.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.