Il libro in pillole
- La ricerca sui processi inquisitoriali
- Lo studio dei sermoni valdesi
- I contributi più aggiornati della storiografia
titolo | Predicazione e repressione |
sottotitolo | Processi e letteratura religiosa |
Curatori | Andrea Giraudo, Matteo Rivoira |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Medioevo Valdesia Storia e folclore |
Collana | Società di studi valdesi, 41 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 215 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788868981846 |
Il volume raccoglie gli Atti del LVI Convegno di studi della Società di Studi Valdesi dal titolo Predicazione e repressione. Processi e letteratura religiosa (Torre Pellice, 2-4 settembre 2016). I contributi qui pubblicati hanno lo scopo di illustrare i progressi nella ricerca sui processi inquisitoriali e sui sermoni, due tipi di fonti di primaria importanza per lo studio del valdismo medievale, di cui viene qui analizzata la genesi, la funzione e il significato storico, offrendone al contempo un inquadramento in una più ampia prospettiva europea.
Più nel dettaglio, per quanto riguarda l’ambito dei documenti processuali, la discussione dell’esperienza valdese si accompagna ad aperture sugli studi catari e i processi per stregoneria. Rispetto ai sermoni, invece, dopo aver fornito un inquadramento storico e metodologico del lavoro di edizione tuttora in corso, vengono presentati alcuni saggi di analisi dei testi (editi e inediti) che compongono il sermonario valdese.
Scritti di Francesca Beda Tasca, Marina Benedetti, Nicole Bériou, Silvia Bertolin, Peter Biller, Luciana Borghi Cedrini, Patrizia Cancian, Laura Gaffuri, Andrea Giraudo, Daniela Müller, Daniel Toti, Lothar Vogel.
Introduzione
di Andrea Giraudo e Matteo Rivoira
Riflessioni su alcuni processi contro i valdesi: Peironeta di Beauregard e Antonio Blasi di Angrogna
di Marina Benedetti
Waldensians in the Inquisition Registers in the Bibliothèque nationale de France, Collection Doat Manuscrits 21-26
di Peter Biller
Sulle prime historiae di catari e valdesi. Dall’unità alla diversità attraverso la repressione
di Daniel Toti
Les registres d’inquisition comme témoignages de la persécution des cathares
di Daniela Müller
Processi per stregoneria in Val d’Aosta (1398-1434)
di Silvia Bertolin
Protostoria e storia dell’edizione dei sermoni valdesi
di Luciana Borghi Cedrini
Questioni intorno all’edizione dei sermoni valdesi
di Andrea Giraudo
Caratteri paleografici e luoghi di produzione di manoscritti valdesi del tardo medioevo
di Patrizia Cancian
Osservazioni sulla teologia dei sermoni d’avvento
di Lothar Vogel
Sermons vaudois sur l’Adoration des mages des manuscrits Dublin, Trinity College Library, 260, 263, 267
di Nicole Bériou
I sermoni valdesi per il Natale, tra antico e moderno
di Laura Gaffuri
La prima predicazione di Valdo? Riflessioni sul Chronicon Universale di Laon
di Francesca Tasca
Indice dei nomi
Andrea Giraudo,
dottorando di ricerca in Filologia e Critica presso l’Università di Siena e l'École Pratique des Hautes Études-PSL (Paris), con una tesi dedicata all’edizione critica delle Laude di Iacopone da Todi. Dal 2013 coordina inoltre il progetto di edizione dei sermoni valdesi diretto da Luciana Borghi Cedrini.
Matteo Rivoira,
ricercatore di Linguistica italiana all’Università di Torino. È caporedattore dell’Atlante Linguistico Italiano (ALI). Si è dedicato principalmente allo studio della toponomastica popolare e delle minoranze linguistiche, con particolare attenzione all’ambito occitano.