Presentazione di Maria Cristina Bartolomei
Prefazione. Sull’a priori biblico di Virgilio Melchiorre
Introduzione. Scrittura e pensiero: quale relazione? di Maria Cristina Bartolomei
Relazioni
1. Spinoza e il «Grande Codice»
di Francesco Camera
2. Kant e l'interpretazione della Scrittura
di Gerardo Cunico
3. Il Grande Codice alle origini della tradizione marxista
di Claudio Belloni
4. Cassirer e la Bibbia: la dialettica religiosa di immanenza e trascendenza e la dinamica simbolica
di Claudio Bonaldi
5. La dialettica paradossale tra rivelazione e commento e
la crisi della tradizione nell'opera di Gershom Scholem
di Enrico Lucca
Interventi
6. Libertà del pensiero fissità della scrittura?
di Claudio Ciancio
7. Quale modello di filosofia per quale Bibbia?
di Giovanni Ferretti
8. Algebra, scrittura, filosofia
di Enrico Guglielminetti
9. Il dialogo con la Samaritana: il testo come rivelazione
di Ugo Perrone
10. Libera interpretazione del testo biblico? Leges interpretandi verbi dei non patior (Lutero)
di Sergio Rostagno
11. La scrittura assegnata. Parola e scrittura nel pensiero di Lévinas
di Massimo Tura
Contributi
12. Poesia e Grande Codice
di Ursicin G.G. Derungs
13. La critica al cristianesimo e alla teologia.
L'interpretazione di Mc. 16,15-16 negli scritti hegeliani di Tubinga e Berna
di Monica Rimoldi
14. La danza del ritorno. Traduzione e linguaggio
di Martino Doni
15. «Il credente non vorrebbe combattere ma comunicare»: Karl Jaspers e la Bibbia
di Fabio Perego
16. Storie mitiche e storie dogmatiche nella riflessione di Hans Blumenberg
di Paolo Caloni
17. Pareyson e la Bibbia
di Luca Ghisleri
Biografia dell'autore
Maria Cristina Bartolomei
insegna Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni segnaliamo: La dimensione simbolica. Percorsi e saggi, Napoli, ESI 2009 e Il male in questione, Milano, Cuem 2008.
Saggi di: Maria Cristina Bartolomei, Claudio Belloni, Claudio Bonaldi, Paolo Caloni, Francesco Camera, Claudio Ciancio, Gerardo Cunico, Ursicin G.G. Derungs, Martino Doni, Giovanni Ferretti, Luca Ghisleri, Enrico Guglielminetti, Enrico Lucca, Virgilio Melchiorre, Fabio Perego, Ugo Perrone, Monica Rimoldi, Sergio Rostagno e Massimo Tura.