Il Consiglio d’Europa

Il Consiglio d’Europa
28,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Settant’anni di storia europea
  • Le testimonianze di chi contribuì alla creazione dell’Europa
  • Dalla creazione della bandiera europea all’ingresso in Europa dei Paesi dell’Est

Fondato a Strasburgo nel 1949 per unire un continente devastato dalla guerra, il Consiglio d’Europa ha costruito una vasta area di sicurezza democratica che protegge 700 milioni di persone in 46 paesi. Il suo obiettivo principale è preservare e promuovere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.
Questo libro ripercorre 70 anni di storia, durante i quali l’Europa è cambiata profondamente e – questo è qualcosa che spesso dimentichiamo – è cambiata in meglio. Il nostro vecchio continente, in rovina dopo la seconda guerra mondiale, ha trovato l’energia per risorgere dalle ceneri. I contributi qui presentati ripercorrono i momenti salienti di questa storia comune, dalla creazione della bandiera europea alla gestione delle crisi democratiche e umanitarie, attraverso l’allargamento ai paesi dell’Europa orientale dopo la caduta del muro di Berlino.Scritto da persone che hanno lavorato per, o strettamente con, l’Organizzazione, dipinge un quadro vivido – combinando aneddoti e svolte storiche – di ciò che il Consiglio d’Europa ha rappresentato dal 1949 e dei valori che deve continuare a sostenere per mantenere vivo l’ideale europeo nei cuori e nelle menti delle persone.

La collana "Orizzonte Europa” propone le più importanti pubblicazioni ufficiali del Consiglio d'Europa, che promuove la democrazia, i diritti umani e il rispetto della legalità stabilendo standard per tutto il continente tramite convenzioni ratificate dal maggior numero possibile di stati membri.

 

Indice testuale

Prefazione. Storie nella storia

1.Gli inizi
Estate 1949 a Strasburgo
di Félix Kappler

2.Gli anni Cinquanta
Corte europea dei diritti dell’uomo – novembre 1950. René Cassin, simbolo dell’Europa dei diritti umani
di Guido Raimondi
L’adozione della bandiera europea – 1955 Dodici stelle dorate sullo sfondo blu del cielo
di Charles Kohler

3.Gli anni sessanta
La Carta sociale europea – 1961. In difesa di Cenerentola
di Jan Malinowski
La crisi greca – 1967-1969. Combattere una dittatura nella «patria della democrazia»
di Peter Leuprecht

4.Gli anni settanta
Portogallo e Spagna – 1974-1977. Un’alba iberica
di Roger Massie
Abolire la pena di morte in Europa
di Allard Plate

5.Gli anni ottanta
1984-1985. L’avvento della Ostpolitik
di Bruno Haller
1987-1988. Viaggi al di là della cortina di ferro
di Bruno Haller
Divieto delle punizioni corporali. Comportati da uomo
di Mark Neville
Caduta del muro di Berlino – 1989. Una notte di novembre sull’autostrada
di Marc Scheuer
Settant’anni di storia in fotografie. L’Europa, la nostra casa comune – 1989-2006
di Alexander Orlov
La mia via di Damasco
di Catherine Lalumière

6.Gli anni novanta
Un tour memorabile – 1990
di Catherine Lalumière
Una storia veneziana – 1990
di Gianni Buquicchio
Strasburgo e l’Europa. L’unione di mente e cuore
di Catherine Trautmann
Un’estate albanese – 1993
di Claudia Luciani
Il Vertice di Vienna dell’ottobre 1993. Costruire un’Europa più grande
di Hans Winkler
Ruanda 1994-1995. Un vestito che racconta una storia
di Eliana Carvalho
Il Vertice di Strasburgo dell’ottobre 1997. Riconciliare l’Europa con sé stessa
di Jacques Warin
Bosnia ed Erzegovina – 1997. Dall’indifferenza alla differenza: una storia bosniaca
di Simona Granata-Menghini e Tanja Rakusic-Hadzic
La lotta senza sosta alla corruzione – 1994-1999. Da “Mani pulite” a “Caviar-gate”
di Gianluca Esposito
Costruire la democrazia a livello locale – Kosovo 1999
di Ulrich Bohner

7.Gli anni duemila
I prigionieri di Gobustan – Azerbaigian 2001
di Catherine Hugel
A cuore aperto – Cecenia 2000-2003
di Eva Konecna e Johan Friestedt
Una nuova ambizione per il continente europeo. Il Vertice di Varsavia del maggio 2005
di Denis Huber e Hanna Machińska
Lotta alla violenza
di Maud de Boer Buquicchio
Sangue e miele – Serbia 2006-2007
di Denis Huber
La ruota che gira a vuoto – Bielorussia 2001-2019
di Tatiana Termacic

8.Gli anni duemiladieci
Dalla Serbia al Consiglio d’Europa. Violenza e serenità
di Snežana Samardžić-Marković
La cultura come fondamento del Rinascimento europeo
di Gabriella Battaini-Dragoni

Postfazione. Unʼimpresa umana
di Emmanuel Macron

Appendice
I quarantasei Stati membri del Consiglio d’Europa 
Il Consiglio d’Europa in breve
Date importanti
Gli autori

Biografia dell'autore

Denis Huber 
è stato segretario Esecutivo della Camera delle Regioni del Consiglio d’Europa. 

Thorbjørn Jagland
Segretario generale del Consiglio d’Europa.

Gabriella Battaini-Dragoni 
Vicesegretario generale del Consiglio d’Europa.

Emmanuel Macron
Presidente della Repubblica francese.

Eventi collegati a Il Consiglio d’Europa

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il 19.11.2022 alle ore 11.00, Viale Pasubio, 5, Milano