Fratelli e sorelle di Jerry Masslo

Fratelli e sorelle di Jerry Masslo
14,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Le comunità evangeliche di immigrati
  • Le dinamiche interne alle chiese protestanti
  • Il movimento d'opinione che portò alla prima legge organica in materia di immigrazione
La ricerca sull'immigrazione evangelica nel nostro Paese qui proposta è dedicata a Jerry Essan Masslo, il profugo politico sudafricano, nonché predicatore battista, che nell'agosto 1989 fu ucciso a Villa Literno nel corso di una rapina ai danni degli immigrati impegnati nella raccolta del pomodoro. La sua morte svelò la condizione di migliaia di "invisibili" e la rilevanza di un processo sociale che già allora fece dell'Italia una terra di immigrazione. E alle sorelle e ai fratelli di Jerry – le migliaia di immigrati evangelici che nel nostro Paese vivono, lavorano, studiano e confessano la loro fede – dobbiamo anche la progressiva affermazione di un "nuovo pluralismo religioso".
 

Indice testuale

Prefazione

1. L’immigrazione evangelica in Italia Un processo globale
2. I numeri e non solo: la mappa dell’immigrazione nelle chiese battiste, metodiste e valdesi
3. «Essere chiesa insieme»: un modello o una direzione?
4. L’immigrazione nelle chiese avventiste
5. L’immigrazione pentecostale in italia. Il caso di Roma
6. Le comunità
7. I giovani
8. I pastori
9. Conclusioni

Gli autori e le autrici

Biografia dell'autore

Paolo Naso
è docente di Scienza politica alla Sapienza - Università di Roma, dove coordina anche il Master in Religioni e mediazione culturale. Tra le sue pubblicazioni recenti: Un cantiere senza progetto. II Rapporto sull'Italia delle religioni (con B. Salvarani), Emi, Bologna 2012; Cristianesimo. Pentecostali, Emi, Bologna 2013; ha collaborato al Rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia, il Mulino, Bologna 2014 e ha curato il volume Protestantesimo e democrazia, Claudiana, Torino 2014.

Alessia Passarelli
è laureata in Antropologia culturale alla Sapienza - Università di Roma con una tesi etnografica sui Rom rumeni a Roma (2004). È dottoranda al Trinity College di Dublino presso la Facoltà di Sociologia, dove ricerca le politiche d'integrazione delle chiese protestanti in Irlanda e in Italia.

Tamara Pispisa
è laureata in Sociologia presso La Sapienza - Università di Roma. Nel 2002 un estratto della sua tesi viene pubblicato all'interno del libro Le nuove ibridazioni, un testo dedicato ad alcune ricerche sulle realtà interculturali presenti a Roma, curato da Maria Immacolata Macioti e edito da Guerini Studio.