Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giubileo della Riforma (1517-2017)

Dove

Via Juvarra 14 Torino

Quando

martedì 8 marzo 2016
dalle 15.00 alle 18.00
Giubileo della Riforma (1517-2017)
Cinque seminari sull’attualità della Riforma protestante a 500 anni dalle 95 tesi di Martin Lutero
Giubileo della Riforma (1517-2017)

Il 31 ottobre 2017 ricorrono 500 anni dall’evento che, simbolicamente, è stato assunto come l’inizio della Riforma protestante: l’affissione delle 95 tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg. In moltissimi Paesi europei, anche in Italia, sono annunciate importanti manifestazioni per ricordare e approfondire l’analisi e lo studio degli eventi che hanno dato il via a questa Riforma. 

In questo contesto, il Centro Evangelico di Cultura “Arturo Pascal” di Torino ha messo a punto una proposta di formazione rivolta in particolare agli insegnanti di italiano, storia, filosofia e religione delle scuole secondarie, che prevede l’organizzazione di una serie di momenti formativi e di approfondimento sul tema della Riforma visto da diverse angolazioni: storica, sociologica, filosofica, culturale, antropologica. 

In questo percorso è escluso ogni riferimento agli aspetti confessionali.

4° incontro:
Prof. Claudio Tron (dirigente scolastico), La Riforma e la scuola: una pedagogia della libertà
Prof. Massimo Rubboli (Università di Genova), Politica e democrazia: il lascito della Riforma

È gradita l'iscrizione al seguente indirizzo e-mail:
d.michelinsalomon@claudiana.it

Giubileo della Riforma (1517-2017)
I grandi principi del protestantesimo
I grandi principi del protestantesimo
André Gounelle
I valori fondanti del protestantesimo
Il pensiero della Riforma
Il pensiero della Riforma
Alister E. McGrath
Il pensiero della Riforma è un'introduzione, indirizzata a studenti di storia, filosofia e teologia, che illustra le idee centrali della Riforma europea del Cinquecento. Grazie alla lunga esperienza di insegnamento dell'Autore, questo manuale si contraddistingue per chiarezza espositiva e didattica; non presume conoscenze specifiche in campo teologico. Questa terza edizione: * Include un nuovo capitolo sulla Riforma in Inghilterra * Illustra le nuove conoscenze su Rinascimento e Riforma * Include 5 profili biografici dei maggiori Riformatori * Contiene un nuovo capitolo sulla diffusione del pensiero della Riforma * Mantiene tutte quelle caratteristiche che hanno reso così apprezzate e utilizzate le edizioni precedenti.
Italiani e protestantesimo
Italiani e protestantesimo
Un incontro impossibile?
Giorgio Tourn
Martin Lutero (1483-1546)
Martin Lutero (1483-1546)
La Riforma protestante e la nascita delle società moderne.
Mario Miegge
Da Lutero alle società e ai valori della modernità
Protestantesimo e democrazia
Protestantesimo e democrazia
Il protestantesimo italiano e internazionale nella sua dimensione pubblica e politica


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.