Il libro in pillole
- Esegesi biblica e antisemitismo strutturale
- Esegesi biblica tedesca
- Esegesi biblica nazista
titolo | Bibbia e antisemitismo teologico |
sottotitolo | L’esegesi biblica tedesca e gli ebrei da Herder e Semler a Kittel e Bultmann |
Autore | Anders Gerdmar |
Collana | Biblioteca del Commentario Paideia, 9 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 648 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788839409454 |
Premessa
1. Introduzione. Alle radici dell’antisemitismo teologico
Parte prima
L’esegesi illuministica e gli ebrei
2. Introduzione
3. Gli ebrei nell’esegesi illuministica dal deismo a de Wette
4. Johann Salomo Semler: il cristianesimo degiudaizzato
5. Johann Gottfried Herder: la nozione di Volk e gli ebrei
6. Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher: religione illuministica ed ebraismo
7. Wilhelm Martin Leberecht de Wette: il giudaismo come ebraismo degenerato
8. Gli ebrei nell’esegesi illuministica da Baur a Ritschl
9. Ferdinand Christian Baur: l’ebraismo come antipodo storico del cristianesimo
10. David Friedrich Strauss: continuità e discontinuità fra ebraismo e cristianesimo
11. Albrecht Ritschl: il Kulturprotestantismus e gli ebrei
12. La scuola di storia delle religioni e gli ebrei: svolta epocale?
Parte seconda
L’esegesi storico-salvifica e gli ebrei: da Tholuck a Schlatter
13. Introduzione
14. Friedrich August Tholuck: «la salvezza viene dai giudei»
15. Johann Tobias Beck: continuità organica tra giudaismo e cristianesimo
16. Franz Delitzsch, innovatore dell’ebraistica
17. Hermann Leberecht Strack: missione agli ebrei e loro difesa
18. Adolf Schlatter e l’ebraismo: erudizione sconfinata e opposizione irriducibile
Parte terza
La critica delle forme e gli ebrei
19. Introduzione
20. Karl Ludwig Schmidt: popolo eletto e «questione ebraica»
21. Martin Dibelius e gli ebrei: un atteggiamento ambivalente
22. Rudolf Bultmann, tra liberalismo e antiebraismo
Parte quarta
L’esegesi nazista e gli ebrei
23. Introduzione
24. Gerhard Kittel: la fondazione teologica dell’Unheil ebraico
25. Walter Grundmann: verso un Gesù non ebreo
26. Esegesi neotestamentaria, ebrei ed ebraismo
Appendice
Materiali d’archivio
Elenco delle sigle
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei passi neotestamentari
Indice dei nomi
Indice del volume
Anders Gerdmar
è presidente della Scandinavian School of Theology di Uppsala (Svezia) e professore associato di Esegesi Neotestamentaria all’Università di Uppsala. Noto per un importante studio sul giudaismo in età ellenistica è autore di numerosi saggi sulla storia dell’esegesi biblica sotto il nazismo e dopo Auschwitz.