Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il vangelo secondo Stephen King

Il vangelo secondo Stephen King
14,90
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il vangelo in It e nelle opere di Stephen King
  • La memoria e i traumi infantili, la violenza occulta e la maschera della felicità
  • I romanzi, le sceneggiature, le trasposizioni cinematografiche e televisive

Alla ricerca dei segni biblici, in particolare apocalittici, che trasudano, anche con ironia e sarcasmo, da ogni pagina di Stephen King, Alessandro Tenaglia rilegge i romanzi horror del popolarissimo scrittore americano di famiglia metodista mettendo al centro la sua opera più emblematica, quella sorta di apocalisse che è It.

Attraverso la narrazione acuta e sensibile di situazioni realistiche e personaggi verosimili, l’opera horror di Stephen King contiene, per Alessandro Tenaglia, una complessa trama di significati, molti dei quali di risonanza biblica, in particolare apocalittica.
Ciò vale soprattutto per It, opera centrale della sua produzione e nome con cui i sette amici protagonisti chiamano il «baratro vivido di non-luce», quel mostro multiforme collegato ai fantasmi più interiorizzati 
e personali di ciascuno di loro e di noi.
L’architettura e la simbologia del romanzo raccontano il confronto con il male che si annida ovunque e la possibilità di credere – attraverso un grande viaggio di svelamento e il compimento di tempi e destini – in un Dio oltre il male stesso.

 

Indice testuale

Punto di partenza
1. Il diavolo
2. Il peccato, la pietra filosofale, Silver, la lotta
3. Il sacrificio e la vittima
4. Profezia e predestinazione
5. Lasciate che i bambini vengano a me
6. Tempo, eternità, origine e fine
7. Credere
Postfazione

Biografia dell'autore

Alessandro Tenaglia 
è pianista classico e professore di Conservatorio a Bolzano. Laureato in Filosofia, e poi in Scienze Bibliche e Teologiche presso la Facoltà valdese di Teologia, si dedica alla scrittura da anni. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: La voce di Mignon. Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert (Diastema 1999),
 Il periodo deve essere breve (Amazon.it 2012) e il saggio Schweitzer e la grande musica di Bach nel volume Il pensiero di Albert Schweitzer (Gabrielli Edizioni 2010).

Rassegna stampa per Il vangelo secondo Stephen King

Eventi collegati a Il vangelo secondo Stephen King

Libreria In der Tat, il 25.02.2017 alle ore 17.30, Via Diaz, 22, Trieste
Libreria Il Libraccio, il 05.11.2016 alle ore 18.00, Corso Italia, 235/r, Savona
Stand Claudiana - L78/M75 Padiglione 2, il 14.05.2016 alle ore 14.00, Lingotto Fiere - Via Nizza, 280, Torino
Stand Claudiana - L78/M75 Padiglione 2, il 13.05.2016 alle ore 14.00, Lingotto Fiere - Via Nizza, 280, Torino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.