Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e potere nell’Egitto più antico

novità
sconto
5%
Vita e potere nell’Egitto più antico
Titolo Vita e potere nell’Egitto più antico
Sottotitolo La letteratura storica egiziana di età menfita
Autore
Collana Testi del Vicino Oriente antico, 1.9
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788839410160
 
Promozione valida fino al 15/10/2025
47,00 44,65

 
risparmi: € 2,35
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Letteratura egiziana antica
  • Letteratura egiziana storica
  • Antico Regno egiziano
  • Egitto menfita
  • Potere e vita quotidiana nella civiltà mediterannea antica

Nel terzo millennio a.C. l’Egitto era un paese ben organizzato, guidato da un governo centralizzato. Tutte le attività erano dirette dalla corte del faraone, e la loro influenza si faceva sentire ben oltre i confini del regno. Univa la popolazione un’unica lingua, l’egiziano, utilizzata ovunque senza grandi differenze locali. Di questa lingua e di questa cultura è pervenuta una documentazione di interesse storico eccezionale. Vi si narra di re e principi, di dignitari e viaggiatori, di medici e giovani ai quali non si lesinano consigli e direttive morali, a illustrazione di come un potere pervasivo regolamentasse la vita dei sudditi di un grande impero. Gli scritti raccolti da Alessandro Roccati sono preceduti da brevi introduzioni che ne delineano il contesto e sono accompagnati da note che ne giustificano e approfondiscono il testo. Arricchisce l’opera un indice analitico nutrito e ben articolato.

 

Indice testuale

L’inizio della storia
Opere citate in forma abbreviata
Elenco delle sigle

Parte prima
Testi concernenti i re

Parte seconda
Iscrizioni di privati

Parte terza
Iscrizioni all’estero

Parte quarta
Documenti amministrativi

Parte quinta    
Testi retrospettivi

Indici lessicali

Biografia dell'autore

Alessandro Roccati
è professore emerito di Egittologia. Ha insegnato nelle università di Roma «La Sapienza» e di Torino. Già ispettore del Museo Egizio, è socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.