Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dio

EpubDevice
Dio
Ebook
Social DRM
titolo Dio
sottotitolo Apologia
Autore
Collana I libri di Paolo Ricca
Editore Claudiana
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 9.85 MB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788868985127
 
15,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza. Passa poi a esporre, in maniera succinta, non già l’intero Credo cristiano, bensì i tratti più caratteristici dell’idea cristiana di Dio, così come emergono dalle pagine della Bibbia: l’autore infatti, non ha, «sul tema “Dio”, altra sapienza da offrire che quella che proviene dalla storia di Israele, di Gesù e degli apostoli». Infine, non teme di esprimere le sue personali convinzioni in merito, in dialogo costante con la cultura contemporanea e con le religioni mondiali.

«A proposito dell’esistenza di Dio, è interessante osservare che la Bibbia non spende una parola per dimostrarla. Quasi come se la cosa non la interessasse. In effetti non è l’esistenza di Dio che interessa alla Bibbia, ma la sua opera, la sua storia con e per Israele, con e per l’umanità. La pura esistenza di Dio non è un tema della Bibbia. [...] Un Dio la cui essenza sarebbe l’esistenza, nella Bibbia non c’è, perché non c’è nella realtà. Dio, potremmo dire, non si accontenta di esserci, non è per questo che c’è, non esiste per esistere, ma per amare, per parlare, per creare e ricreare, per chiamare e stabilire alleanze».
Paolo Ricca
 

Biografia dell'autore

Paolo Ricca

Paolo Ricca

ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà teologica dell’Università di Basilea, con una tesi diretta dal prof. Oscar Cullmann. La Facoltà di Teologia dell’Università di Heidelberg gli ha conferito la laurea honoris causa. È stato spesso ospite della trasmissione radiofonica di Rai 3 Uomini e profeti. Ha insegnato come professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Per Claudiana, dirige la Collana «Opere scelte – M. Lutero », di cui ha curato vari volumi. Tra le sue opere ricordiamo: Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore (Morcelliana); Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa di ieri e oggi (Claudiana) e Dell'aldilà e dall'aldilà. Che cosa accade quando si muore? (Claudiana).

 


 

Rassegna stampa per Dio

Confronti – Un'apologia contro il "silenzio su Dio"
TG1 Billy – Dio. Apologia
Radio Inblu – Dio. Apologia
Nuova Pastorale Giovanile – Dio. Apologia
Il Regno – Dio. Apologia
Radio radicale – Dio. Apologia
Confronti – Dio
Avvenire – Questa nostra fede incapace di apologia
Il Sole 24 Ore – Apologia del Padre eterno
Tuttolibri – Dio non ha bisogno di dimostrare che esiste: vuole farsi conoscere
Il Sole 24 Ore – Apologia della fede
Riforma – Annunciare il Dio vivente, dovere assoluto per le chiese

Eventi collegati a Dio

Casa valdese, il 07.12.2022 alle ore 18.00, Corso Vittorio Emanuele II, 23, Torino
Chiesa Evangelica Valdese di Napoli, il 18.11.2022 alle ore 17.30, Via Duomo, 275, Napoli
Sala della Chiesa Battista, il 30.10.2022 alle ore 16.30, Borgo Ognissanti, 4, Firenze

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.