Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cristiani e potere

EpubDevice
Cristiani e potere
Ebook
Titolo Cristiani e potere
Sottotitolo Sondaggi tra antichità ed epoca contemporanea
Autore
Collana Nostro tempo
Editore Claudiana
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 1.16 MB
Pubblicazione 2024
ISBN 9788868985585
 
14,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

I saggi qui raccolti esplorano l’atteggiamento dei cristiani nei confronti del potere, tanto nel suo esercizio quanto nella sua elaborazione teorica. In ascolto di testimonianze raccolte lungo i secoli, gli autori riflettono su autorevoli posizioni di pastori della chiesa antica, d’Oriente e d’Occidente, sul sistema teologico di Tommaso d’Aquino, su dibattiti che si sono imposti in epoca moderna e che ancora perdurano. Esperti di patrologia, storia del diritto e teologia discutono in tal modo sulla cosiddetta «laicità» e in merito alla posizione dei cristiani dinanzi al potere. Emerge così come le comunità di coloro che si professano discepoli di Gesù di Nazareth cerchino nelle sacre Scritture un indirizzo e un’interpretazione della realtà in cui sono immersi. Giungendo, a seconda della prospettiva teologica adottata e della concretezza delle vicende da cui sono provocati, a esiti più o meno divergenti.

«La vitalità storica della chiesa è legata alla società civile nel suo complesso, che dal canto suo non può trascurare “l’eccedenza dell’umano”, ossia la dimensione religiosa, spirituale, simbolica dell’esistenza. In una società plurale, evangelo e umanizzazione sono necessari per il bene comune: ragione pubblica e fede cristiana sono provocate a un confronto leale, portato avanti non solo “in nome di Cesare”, bensì disinteressatamente “in nome di Dio”. Per i cristiani non significa concepirsi come un partito che persegue interessi propri, bensì come un gruppo che si considera investito di una responsabilità verso la casa comune di cui desidera prendersi cura».
Marco Settembrini
 

Biografia dell'autore

Marco Settembrini
è professore di Ebraico e Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, oltre che docente presso l’Università degli Studi di Bologna.
Per i tipi Paideia, ha pubblicato Isaia in Egitto (2018), e Gerusalemme e il suo messia (2022).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.