Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dialogo interdisciplinare

Globalizzazione, lavoro, Mezzogiorno

editore: Claudiana

pagine: 160

Promosso con forza da un movimento che da Seattle a Porto Alegre e fino a Genova ha messo in luce le caratteristiche di un globalismo senza freni e controlli, negli ultimi due anni, nonostante campagne denigratorie ed episodi di violenza in gran parte esogena, il tema della globalizzazione si è infine imposto all'attenzione mondiale. Sulla scia di tale movimento di denuncia ma anche per stimoli propri, derivanti in gran parte dai collegamenti ecumenici internazionali, in Italia anche le chiese evangeliche hanno sviluppato un crescente interesse per questo scottante tema. Il percorso intrapreso dalle chiese è quello di suscitare e promuovere al proprio interno, e di riflesso nella società civile, una presa di coscienza e un impegno d'azione coerente che diano sostanza alla scoperta dell'ultimo decennio del secolo, ossia che l'economia è una questione di fede. Integrati dai documenti sulla globalizzazione economica di vari organismi ecclesiastici dell'ecumene, gli interventi proposti in questo volume sono il frutto di un seminario di studi organizzato nel 2001 dal Centro evangelico di cultura "Giacomo Bonelli" di Palermo.
2,50

Procreazione medicalmente assistita

editore: Claudiana

pagine: 48

Il progresso scientifico degli ultimi anni mette a disposizione dell'umanità tecniche neppure lontanamente immaginabili solo pochi anni fa. Non fa eccezione a questo nemmeno la possibilità di intervenire sulla vita stessa. Le varie tecniche, oggi disponibili, per favorire il concepimento pongono problemi etici di grande rilevanza, come dimostra anche l'acceso dibattito svoltosi alla Camera dei Deputati l'estate scorsa. Il "Gruppo di lavoro sui problemi etici posti dalla scienza" delle chiese valdesi e metodiste ha elaborato un documento - presentato al Sinodo del 1999 - che affronta questi temi scottanti, con lo scopo di avviare la ricerca di un orientamento etico su tali argomenti. Costituito dalla Tavola Valdese nel 1992, il "Gruppo di lavoro sui problemi etici posti dalla scienza" ha elaborato successivamente quattro documenti: Bioetica. Ricerca e orientamenti, L'interruzione volontaria della gravidanza e L'eutanasia e il suicidio assistito (pubblicati nel volumetto Bioetica, aborto, eutanasia, Claudiana, 1998) e il presente documento.
1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.