Letture di Dio. Cinema, social, pop-Theology | Firenze
Dove
Borgo Ognissanti, 4 Firenze
Quando
martedì 29 novembre 2022
dalle 17.30
alle 19.00

Con Peter Ciaccio, Andrea Bigalli e Roberto Vacca
La libreria Claudiana di Firenze, in collaborazione con il Centro Culturale Protestante P. M. Vermiglia, invita all'incontro:
Letture di Dio. Cinema, social, pop-Theology
Con Peter Ciaccio, Andrea Bigalli e Roberto Vacca
Voci dal mondo delle fedi, due teologi intervistati da Radio RVS, una conversazione sul crinale dei linguaggi in continua in/evoluzione per raccontare il tempo presente e dire le attese sul futuro.
Peter Ciaccio, eVangelo, iGod & Personal Jesus
L’essere umano connesso a Internet è diverso dall’animale sociale di cui parlava Aristotele? Quanto è consapevole dei cambiamenti avvenuti in così pochi anni? Tra bolle e bulli, tra opportunità e rischi, tra informazioni e bufale, la rete sociale dell’essere umano si è fatta social network. Trovare il modo di starci e restarci è necessario, perché siamo chiamati e chiamate a vivere, testimoniare e amare nel mondo. E questo oggi è il nostro mondo.
«Questo libro propone una riflessione sui social network che aiuti le persone a godere della propria libertà. Riflettervi da cristiani significa altresì essere al passo coi tempi. La parola “Vangelo” deriva dal greco euangélion: “buona notizia” o “lieto annuncio”, pertanto anzitutto “comunicazione”. Se vogliamo continuare ad annunciarlo, dobbiamo adattarci alle attuali modalità di diffusione e trasmissione delle informazioni. Non solo: il cristianesimo non è una fede che può limitarsi a una dimensione personale, ma deve aprirsi alla relazione comunitaria. La chiesa è nata come ekklesìa, ovvero “assemblea”, e ha sfruttato le vie di comunicazione dell’Impero romano per creare una propria rete sociale globale. Il mondo non è più quello di una volta, ma è sempre lo stesso mondo».
Peter Ciaccio
Letture di Dio. Cinema, social, pop-Theology
Con Peter Ciaccio, Andrea Bigalli e Roberto Vacca
Voci dal mondo delle fedi, due teologi intervistati da Radio RVS, una conversazione sul crinale dei linguaggi in continua in/evoluzione per raccontare il tempo presente e dire le attese sul futuro.
Peter Ciaccio, eVangelo, iGod & Personal Jesus
L’essere umano connesso a Internet è diverso dall’animale sociale di cui parlava Aristotele? Quanto è consapevole dei cambiamenti avvenuti in così pochi anni? Tra bolle e bulli, tra opportunità e rischi, tra informazioni e bufale, la rete sociale dell’essere umano si è fatta social network. Trovare il modo di starci e restarci è necessario, perché siamo chiamati e chiamate a vivere, testimoniare e amare nel mondo. E questo oggi è il nostro mondo.
«Questo libro propone una riflessione sui social network che aiuti le persone a godere della propria libertà. Riflettervi da cristiani significa altresì essere al passo coi tempi. La parola “Vangelo” deriva dal greco euangélion: “buona notizia” o “lieto annuncio”, pertanto anzitutto “comunicazione”. Se vogliamo continuare ad annunciarlo, dobbiamo adattarci alle attuali modalità di diffusione e trasmissione delle informazioni. Non solo: il cristianesimo non è una fede che può limitarsi a una dimensione personale, ma deve aprirsi alla relazione comunitaria. La chiesa è nata come ekklesìa, ovvero “assemblea”, e ha sfruttato le vie di comunicazione dell’Impero romano per creare una propria rete sociale globale. Il mondo non è più quello di una volta, ma è sempre lo stesso mondo».
Peter Ciaccio
eVangelo, iGod & Personal Jesus
Districarsi tra social, tecnologia e liquidità
Peter Ciaccio
Cristianesimo e social network
eVangelo, iGod & Personal Jesus
Districarsi tra social, tecnologia e liquidità
Peter Ciaccio
L’essere umano connesso a Internet è diverso dall’animale sociale di cui parlava Aristotele? Quanto è consapevole dei cambiame
Inserisci un commento