Il libro in pillole
- La ricerca della fede nel nostro tempo e mondo
- Restare umani come cammino comune verso la luce
- Salvaguardia dell’ecosistema e costruzione di una società più giusta
titolo | La memoria e la luce |
sottotitolo | La ricerca di un cristiano del XXI secolo |
Autore | Tonino Perna |
Argomenti |
Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare Storia sociale e politica |
Collana | Nostro tempo, 143 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 97 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788868981716 |
A partire da un vissuto di fede e di impegno sociale e politico comune a molti di quanti restano fedeli ai valori del Sessantotto, Tonino Perna riflette sul senso dell’essere cristiani nel nostro mondo iperconnesso, ipertecnologico e biotecnologico, esortando a restare umani e camminare insieme verso la giustizia sociale e la salvaguardia del pianeta.
«La memoria e la luce sono alla base della nostra vita e della nostra fede, che si tratti di un credo religioso o politico».
Tonino Perna
Attraverso una riflessione su due elementi alla base del cristianesimo – la memoria legata a Cristo e la vera luce di Dio –, Tonino Perna si avvicina alla ricerca scientifica e alla ricerca della fede con la lente degli ideali incorrotti della contestazione sessantottina e si interroga sul senso dell’essere cristiani oggi. Minoranza in molte realtà e perseguitati in alcuni Paesi, per Perna i cristiani hanno davanti a sé un orizzonte comune a quanti – laici, non credenti o di diversa religione – sanno restare umani, dando priorità all’etica e dedicando la loro vita, in una responsabile “co-creazione” del mondo, alla salvaguardia dell’ecosistema e alla giustizia sociale, tra loro saldamente intrecciate quanto la memoria e la luce.
Tonino Perna,
già Ordinario di Sociologia economica all’Università di Messina, è impegnato nel mondo della solidarietà internazionale, dell’ecologia, del commercio equo e sviluppo locale autosostenibile.
Tra le sue molte pubblicazioni ricordiamo: Fair trade. La sfida etica al mercato mondiale (Bollati Boringhieri), Eventi estremi (Altreconomia), Schiavi della visibilità (Rubettino) e Monete locali e moneta globale (Altreconomia).