Il libro in pillole
- Trattati e lettere dagli epistolari con Lutero, Melantone, Carlostadio e Federico il Savio
- Gli aspetti rivoluzionari e apocalittici della riflessione di Müntzer
- La ritrattazione e la confessione resa sotto tortura
titolo | Scritti, lettere e frammenti |
Autore | Thomas Müntzer |
Curatore | Christopher Martinuzzi |
Collana | Biblioteca universitaria Claudiana, 6 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 353 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788868981143 |
La traduzione italiana completa degli scritti e delle lettere di Thomas Müntzer – una delle figure principali degli albori della Riforma, se non altro per la prima liturgia riformata in lingua tedesca e la guida carismatica della Guerra dei contadini – vuole essere un ritorno alle fonti essenziali per consentire una più precisa ricostruzione storica del pensiero, della vita e del contesto nel quale egli visse e operò.
«Alternativamente inquadrato – nel corso di cinque secoli di dibattito storiografico – nell’ottica del fanatismo religioso, del millenarismo apocalittico, della rivoluzione sociale e persino del totalitarismo, Thomas Müntzer fu principalmente un pensatore mistico, spiritualista o apocalittico? La sua azione fu quella di un riformatore, di un dotto esegeta biblico, di un rivoluzionario?
La lettura dell’epistolario completo e dell’insieme degli scritti di Müntzer si rivela fondamentale per ricostruire gli avvenimenti della sua breve e tormentata esistenza così come per comprenderne il pensiero e portarne alla luce l’originalità teologica senza tralasciare la componente socio-politica della sua azione rivoluzionaria».
Christopher Martinuzzi
Introduzione
L’epistolario
Gli scritti, la vita, il pensiero
Nota sulla traduzione italiana
Indice cronologico delle lettere
Indice cronologico degli scritti e dei frammenti
Abbreviazioni
Parte prima. Lettere
Parte seconda. Scritti e frammenti
Doc. I
Dichiarazione riguardante la causa boema.
Praga, 1° novembre 1521
Doc. II
Ufficio della chiesa tedesca [...] Allstedt, 1524
Doc. III
Messa evangelica tedesca [...]
Allstedt, 1524
Doc. IV
Ordine e spiegazione della messa tedesca [...] Allstedt, 1524
Doc. V
Sulla falsa fede [...] 1524
Doc. VI
Dichiarazione o proposta di Thomas Müntzer [...] Allstedt, gennaio 1524
Doc. VII
Sul battesimo. Allstedt, 1524
Doc. VIII
Spiegazione del secondo capitolo del profeta Daniele [...] Allstedt, luglio 1524
Doc. IX
Spiegazione del primo capitolo del Vangelo di Luca. Allstedt, agosto 1524
Doc. X
Confutazione ben fondata e risposta alla carne senza spirito che vive mollemente a Wittenberg [...] Norimberga, autunno 1524
Doc. XI
Gli undici articoli di Mühlhausen. Mühlhausen, settembre 1524
Doc. XII
Confessione di Thomas Müntzer. Heldrungen, maggio 1525
Doc. XIII
La ritrattazione di Thomas Müntzer, Heldrungen, 17 maggio 1525
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei testi citati
Christopher Martinuzzi,
laureato in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito un dottorato alla Scuola Normale di Pisa. Attualmente insegna presso la University of North Carolina at Charlotte.