Il libro in pillole
- Un commento con occhi perlopiù cristiani al classico di Kahlil Gibran
- Una breve meditazione sui piccoli e grandi quesiti del Profeta
- Con insolite preghiere per momenti di spiritualità personale o di gruppo
titolo | Parlaci della vita |
sottotitolo | Il Profeta di Khalil Gibran e la Bibbia |
Autore | Stefano Giannatempo |
Argomento | Spiritualità |
Collana | Spiritualità, 24 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 129 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788868981433 |
Gibran è punto di incontro tra culture, religioni e spiritualità diverse. Ha donato a generazioni di lettori una sapienza moderna che abbraccia i grandi temi della laicità e le più profonde immagini di una fede universale.
Con un commento a Il Profeta che ne affianca gli ampi estratti e i temi affrontati con preghiere insolite e con brani biblici, l’Autore propone un gioco di rimandi per scoprire un testo attraverso l’altro.
«Se Khalil Gibran è un autore-ponte tra Oriente e Occidente, tra spiritualità e poesia, tra fedi e culture diverse, lo stesso Profeta è un libro-ponte, una sorta di Bibbia laica che abbraccia i temi universali della vita umana come li racconterebbero, e vi rifletterebbero, un cristiano, un musulmano, un buddhista e persino un laico agnostico. Tra preghiera, meditazione e poesia, Il Profeta, al cui interno non è difficile scovare tracce bibliche, parla la lingua di un’umanità che nella sua parte più profonda, consapevolmente o meno, pensa, medita e prega al di là dei confini geografici e politici, che appartiene a tutte le religioni e a nessuna, a tutte le culture e a nessuna».
Stefano Giannatempo
Introduzione
Prologo. Prima della partenza
1. Parlaci dell’amore
Preghiera degli amanti
2. Parlaci del matrimonio
Preghiera degli anelli nuziali
3. Parlaci dei figli
Preghiera della porta di casa
4. Parlaci del dare
Preghiera di una banconota da 5 euro
5. Parlaci del bere e del mangiare
Preghiera per una buona digestione
6. Parlaci del lavoro
Preghiera nel giorno dello stipendio
7. Parlaci della gioia e del dolore
Preghiera di un pacchetto di fazzoletti
8. Parlaci delle case
Preghiera dei mattoni
9. Parlaci dei vestiti
Preghiera dei saldi di fine stagione
10. Parlaci della compravendita
Preghiera del toro di Wall Street
11. Parlaci della colpa e della pena
Preghiera di una sedia elettrica
12. Parlaci delle leggi
Preghiera di un decreto legislativo
13. Parlaci della libertà
Preghiera delle sbarre
14. Parlaci della ragione e della passione
Preghiera bipolare
15. Parlaci del dolore
Preghiera della morfina
16. Parlaci della conoscenza di noi stessi
Preghiera dell’inconscio
17. Parlaci dell’insegnamento
Preghiera del registro di classe
18. Parlaci dell’amicizia
Preghiera di uno smartphone
19. Parlaci del conversare
Preghiera dei mass media
20. Parlaci del tempo
Preghiera di un calendario
21. Parlaci del bene e del male
Preghiera delle sfumature di grigio
22. Parlaci della preghiera
Preghiera delle panche di una chiesa
23. Parlaci del piacere
Preghiera dell’olio per massaggi
24. Parlaci della bellezza
Preghiera di uno specchio
25. Parlaci della religione
Preghiera di una chiesa chiusa
26. Parlaci della morte
Preghiera di una lapide
Epilogo. La partenza
Tabella riassuntiva
Per approfondire
Stefano Giannatempo,
pastore valdese, si è laureato in Lettere comparate a Torino e successivamente presso la Facoltà valdese di Teologia a Roma. Si occupa del rapporto tra fede e letteratura e di catechesi giovanile, tema che ha approfondito al Princeton Theological Seminary (New Jersey). Per Claudiana ha pubblicato Il vangelo secondo Tolkien. Dalla Terra di Mezzo alla teologia pop e Il vangelo secondo il Piccolo Principe. Come crescere e diventare piccoli.