L’attuale prassi giuridica delle minoranze religiose compone un quadro nebuloso, aperto a varie prospettive. Lo confermano le difficoltà che le confessioni religiose diverse dalla cattolica incontrano nella fatica del confronto quotidiano con la Pubblica Amministrazione e che sono il frutto anche dell’inerzia del Legislatore, incapace di promuovere una legge generale sulla libertà religiosa in linea con le esigenze dell’attuale scenario multiculturale. L’affermazione di un orientamento al favor religionis improntato all’eguale libertà e rispettoso delle diversità culturali passa, invece, attraverso l’instaurazione di equilibrati canali di interlocuzione con i poteri pubblici, rafforzando così l’idea della democrazia e della partecipazione.
Il volume, che si pone in continuità con la prima edizione, affronta, in chiave pratica e operativa, taluni degli àmbiti di maggiore problematicità e interesse interpretativo.
Premessa
1. Il Terzo settore per le religioni
1. Enti non profit e Pubblica Amministrazione: verso nuove forme di collaborazione
2. Il Codice del Terzo settore: i presupposti soggettivi e oggettivi
3. Il Registro unico nazionale del Terzo settore. Guida all’iscrizione
4. Quali opportunità e quali rischi per gli enti delle confessioni religiose
5. Gli adempimenti: il ramo e il regolamento
6. Il sostegno economico attraverso misure fiscali agevolative
7. La disciplina attuativa delle erogazioni liberali in natura e l’attività di raccolta fondi. Come accedere ai benefici
8. Terzo settore ed emergenza Covid-19
9. Focus: esempi e casistica
10. Le ulteriori novità del 2021
Principali suggerimenti bibliografici
2. I ministri del culto
1. Notazioni introduttive
2. I limiti di una qualificazione civilistica
3. I poteri della P.A. sulla nomina dei ministri delle confessioni con e senza intesa
4. Il sistema previdenziale
5. La libertà sindacale
Principali suggerimenti bibliografici
3. La libertà religiosa e le forme di manifestazione del culto
1. La libertà religiosa nella rete della Pubblica Amministrazione
2. Propaganda e proselitismo. I mezzi di comunicazione
3. Gli atti di culto nelle istituzioni pubbliche e le comunicazioni alla P.A.: il caso della scuola
4. Casistica
5. Divieto di discriminazione religiosa sui luoghi di lavoro
6. Festività e riposo settimanale
Principali suggerimenti bibliografici
4. Matrimoni religiosi ed effetti civili
1. L’incontro tra religioni e Stato: il matrimonio
2. La legge n. 1159/1929: il matrimonio delle confessioni religiose senza intesa
3. Le intese: il matrimonio dei valdesi, degli avventisti, delle Assemblee di Dio in Italia e dei luterani
4. Il matrimonio nelle intese del 2007: ortodossi, mormoni, Chiesa apostolica in Italia, Unione buddista italiana (UBI), Unione induista italiana
Principali suggerimenti bibliografici
Notazioni conclusive