Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’ascolto che cura. La Parola che guarisce

L’ascolto che cura. La Parola che guarisce
titolo L’ascolto che cura. La Parola che guarisce
sottotitolo Introduzione al counseling pastorale
Autore
Prefazione
Argomenti Teologia pratica Testi di studio e manuali
Teologia pratica Cura delle anime
Collana Piccola biblioteca teologica, 124
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 121
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788868981419
 
12,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • L’arte della cura pastorale, un approccio esistenziale per dare sostegno
  • Un approccio pratico alla cura umana e spirituale di chi soffre e chi gli sta accanto
  • Ascolto e attenzione alla situazione concreta e particolare di ogni persona

Nella sua complessità, ogni essere umano è come un libro che ha bisogno di essere letto, interpretato e compreso con la stessa cura, attenzione e rispetto che gli esegeti riservano ai testi biblici. Sergio Manna ci presenta qui i principali strumenti per acquisire e affinare la capacità di leggere e comprendere quello che il pastore presbiteriano Anton T. Boisen, fondatore della pastorale clinica, chiamava «documento umano vivente».

Frutto di studi di teologia pastorale e, soprattutto, di riflessioni sulle esperienze maturate sul campo in vent’anni di pratica pastorale in ambito comunitario e clinico, il libro di Sergio Manna propone un approccio pratico ed efficace alla cura e all’assistenza umana e spirituale delle persone che soffrono, di anziani, malati, morenti, dei loro familiari e di quanti, a diverso titolo, operano in questo ambito.

Al di là delle numerose similitudini con l’approccio psicologico, cui è dedicato ampio spazio, Manna si concentra sul proprium della cosiddetta «cura d’anime» che, nell’accompagnare ciascuna persona, sana o malata, nella sua globalità, unicità e irripetibilità, nella sua situazione concreta e particolare, si pone anche all’ascolto dei bisogni spirituali e teologici del singolo.

 

Indice testuale

Prefazione di Sandro Spinsanti
Introduzione

1.   Cenni storici su origine, sviluppo ed evoluzione del pensiero teologico relativo alla cura d’anime
2.   Psicologia e cura d’anime
3.   Il colloquio di cura d’anime
4.   La Bibbia come risorsa nella cura d’anime. La Scrittura che ci legge
5.   La preghiera nella cura d’anime
6.   Relazioni pericolose. Quando la relazione di cura diventa una relazione malata
7.   Cura d’anime e teodicea. «Ma cosa ho fatto per meritare questo?»
8.   La cura d’anime dei morenti
9.   Clinical Pastoral Education (CPE). Un prezioso strumento per la cura d’anime
10. «Io so che il mio Redentore vive». Un sermone su Giobbe, per coloro che si sentono chiamati alla cura d’anime

Bibliografia

Biografia dell'autore

Sergio Manna,
pastore valdese, è professore incaricato di Pastorale clinica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, cappellano clinico e supervisor in Clinical Pastoral Education (CPE). Membro del College of Pastoral Supervision and Psychotherapy, si occupa anche di formazione alla cura e all’accompagnamento dei malati, dei morenti, dei caregiver presso strutture diaconali, ospedaliere e hospice.

Rassegna stampa per L’ascolto che cura. La Parola che guarisce

Eventi collegati a L’ascolto che cura. La Parola che guarisce

Tempio valdese, il 09.02.2019 alle ore 20.30, Via Duomo angolo via Pigna, Verona
Tempio valdese, il 08.02.2019 alle ore 18.00, Via Isabella d'Este, 13, Mantova
Libreria Paoline, il 22.11.2018 alle ore 18.00, Via Emanuele Notarbartolo, 19G, Palermo
il 27.04.2018 alle ore 17.30, Via Manzoni,19, Firenze

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.