Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il palazzo dell’ebraico

Il palazzo dell’ebraico
Titolo Il palazzo dell’ebraico
Autori ,
Collana Fuori collana
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 135
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788868984434
 
14,50

 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Dalla Bibbia agli studi di Netflix
  • Testi biblici, midrashici, musica e poesia contemporanea
  • Dalla Bibbia all’ebraico nella vita quotidiana e nella poesia in Israele

Questo libro racconta di illustri protagonisti di cammini e di snodi culturali e artistici nella millenaria storia del popolo ebraico e fantastica sull’incontro virtuale di personaggi storici e mitologici, uniti da un comune denominatore: la lingua ebraica. Il palazzo dell’ebraico sorge in un giardino e ha un’ampia terrazza sul tetto in cui si celebrano le feste. A ogni piano, dietro ogni porta, troviamo storie personali e collettive di epoche e geografie diverse, che conducono il lettore alla conoscenza di una lingua arcaica e, allo stesso tempo, in continuo divenire. Dal Re Salomone alle poetesse israeliane dell’ultimo secolo, passando per Rashi, Rabbi Nachman di Breslav, il Dybbuk e il padre dell’ebraico contemporaneo Eliezer Ben Yehuda, il testo offre un patrimonio di parole e di pensieri, che ha ispirato ogni arte, dal klezmer dei villaggi esteuropei all’America di Woody Allen.

«L’ebraico è una lingua viva e antica di tremila anni, che ha percorso itinerari imprevedibili, sacri e profani ed è stata la linfa culturale di un gran numero di comunità nel mondo. Lungo i secoli le persone hanno scritto, parlato, sognato e cantato in ebraico; i redattori della Bibbia, i maestri e i pensatori hanno creato un universo di parole e di immagini che qui si incontrano aldilà del tempo, in un intreccio di suggestioni, facendo incontrare gli antichi testi sacri, le esegesi rabbiniche e le narrazioni contemporanee, con un tocco di poesia e un guizzo d’ironia».
dall’Introduzione

 

Indice testuale

Introduzione

Il giardino
Re Salomone
Rashi
Il Dybbuk e altri spiriti maligni e benevoli
Rabbi Nachman di Breslav
Eliezer Ben Yehuda
Rachel Bluwstein e il circolo delle poetesse
Terrazza – banchetti e matrimonio

Biografia degli autori

Sarah Kaminski,
israeliana, di lingua madre polacca, lingua dei nonni yiddish, lingua della vita ebraico e italiano. Ha studiato letteratura, arte e didattica della Shoah, è traduttrice, esperta di civiltà israeliana e cucina ebraica.

Maria Teresa Milano,
ebraista, scrittrice e musicista. Ama la montagna, la musica, i libri e il cinema e ha sempre una valigia a portata di mano, pronta a partire per scoprire nuovi angoli di mondo e nuove lingue.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.