Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Autodafé

Autodafé
titolo Autodafé
Autore
Collana Calamite, 22
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 312
Pubblicazione 08/2019
ISBN 9788868982164
 
14,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Un amore e un diverso modo di concepire la fede cristiana
  • Il contesto storico della vicenda di Giovanni e Caterina 
  • L’autodafé di Giacomo Bonelli e il massacro dei valdesi di Calabria

Nella Palermo del 1560 in cui viene arso sul rogo il predicatore valdese Giacomo Bonelli, il giovane merciaio Giovanni, colpito dall’atteggiamento dell’“eretico” e, in seguito, dalle idee protestanti, conosce e si innamora della ricamatrice Caterina. Le frequentazioni in ambienti vicini all’“eresia” e un incidente mortale costringono i due giovani a fuggire in Calabria, dove si trovano coinvolti nell’eccidio dei valdesi di La Guardia a opera delle truppe spagnole inviate dal viceré di Napoli…

«Mentre la Santa Inquisizione domina incontrastata processando e rimettendo al braccio secolare decine di presunti nemici della chiesa cattolica, nella Palermo del 1560 due giovani innamorati vengono a conoscenza di un diverso modo di vivere la fede cristiana. Costretti a fuggire dalla città, incontrano una realtà sorprendente, affascinante e, a un tempo, tragica che li porta a maturare una nuova consapevolezza e ne segna profondamente le vite. Sullo sfondo, un dramma di grande intensità che si apre con l’autodafé di Giacomo Bonelli e si avvia a conclusione con il massacro del popolo dei valdesi di Calabria, colpevoli di professare una fede diversa da quella cattolica. Una vicenda terribile con personaggi – molti dei quali realmente esistiti – dalla toccante umanità».
Renato Salvaggio

 

Indice testuale

Prologo

Parte prima
1.   Tutto ebbe inizio a Palermo
2.   Da diversi giorni era attesa una nave
3.   Giovanni Lodato viveva da solo
4.   Il giorno dopo
5.   Passarono i giorni e passarono le settimane
6.   Giacomo Ques abitava in una casa
7.   Non era la prima volta

Parte seconda
8.   Quella domenica era una calda giornata
9.   Alla fine del frugale pasto
10. Il giorno dopo, Giovanni decise
11. Caterina Bonanno, dopo il fugace bacio
12. L’indomani, quando si svegliò
13. Dopo alcuni giorni, di buon’ora
14. Quando Giovanni Lodato giunse in casa
15. Padre Cortes rimase in silenzio
16. Il giorno dopo, Caterina si alzò
17. La domenica seguente, Giovanni e Caterina
18. Quando i due giovani andarono
19. Quando uscirono dalla casa
20. Dopo quanto era accaduto
21. Nei giorni seguenti si diffuse la voce
22. Il giorno dopo, nel primo pomeriggio

Parte terza
23. I due giovani cavalcarono
24. Quando Giovanni e Caterina giunsero
25. L’indomani mattina, i due giovani
26. Giovanni e Caterina restarono in silenzio
27. Giovanni e Caterina seguirono i valdesi
28. Giovanni e Caterina trascorsero a San Sisto
29. In quei giorni vi furono vari tentativi
30. All’alba, quando un tenue raggio di luce
31. Quando Giovanni e Caterina uscirono
32. Camminavano abbastanza speditamente
33. Così cominciò l’odissea
34. Il giorno 11 ottobre dell’anno 1561
35. La storia di Giovanni e Caterina

Epilogo
Note
Bibliografia

Biografia dell'autore

Renato Salvaggio,
membro della comunità valdese di Palermo e iscritto all’Unione predicatori locali, ha frequentato la Facoltà di Statistica dell’Università di Palermo. Appassionato di storia, è autore del libro Vivere il vangelo in minoranza. Breve storia dei valdesi a Palermo (Il Pozzo di Giacobbe, 2005).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.